Username e password sono strattamente personali e riservati. In caso di smarrimento è consigliabile telefonare alla segreteria clienti al numero 011.5520.111.
Se si desidera modificare la password è possibile seguire l'apposita procedura descritta nella sezione Profilo Personale dell'area riservata del sito.
Questa sezione del sito web fornisce informazioni sui fondi registrati per la commercializzazione a investitori privati ("investitori non professionali") in Italia. L'accesso a questa sezione del sito web è riservato agli investitori non professionisti in Italia. I fondi presentati in questa sezione del sito web potrebbero non essere disponibili per le persone soggette a un'altra giurisdizione in virtù della loro nazionalità, del loro luogo di residenza o di qualsiasi altra ragione. L'utente è l'unico responsabile di indicare correttamente il proprio paese, categoria e lingua prima di accedere a sezioni di questo sito web con informazioni relative ai fondi, in conformità con i Termini e condizioni. Il sito web è fornito a solo scopo informativo. Nessuna parte di questo sito web costituisce un'offerta o una sollecitazione a investire in fondi gestiti da Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale o da qualsiasi altra entità del Gruppo Ersel, o in qualsiasi altro prodotto di investimento. I potenziali investitori devono essere consapevoli del fatto che le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti gli investimenti comportano rischi. I potenziali investitori devono fare riferimento al prospetto, al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID), alla relazione annuale più recente e al rapporto semestrale, se questo è più recente. I potenziali investitori dovrebbero in genere chiedere una consulenza professionale prima di prendere una decisione di investimento. Vedi i Termini e condizioni. Né Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale né altre società del Gruppo Ersel si assumono responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web, in conformità con i Termini e le condizioni. Con la presente dichiaro che:
|
Questa sezione del sito web fornisce informazioni sui fondi che sono registrati per la commercializzazione agli investitori professionali in Italia. L'accesso a questa sezione del sito web è riservato agli investitori professionali in Italia. I fondi presentati in questa sezione del sito web potrebbero non essere disponibili per le persone soggette a un'altra giurisdizione in virtù della loro nazionalità, del loro luogo di residenza o di qualsiasi altra ragione. L'utente è l'unico responsabile di indicare correttamente il proprio paese, categoria e lingua prima di accedere a sezioni di questo sito web con informazioni relative ai fondi, in conformità con i Termini e condizioni. Il sito web è fornito a solo scopo informativo. Nessuna parte di questo sito web costituisce un'offerta o una sollecitazione a investire in fondi gestiti da Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale o da qualsiasi altra entità del Gruppo Ersel, o in qualsiasi altro prodotto di investimento. Vedi i Termini e condizioni. I potenziali investitori devono essere consapevoli del fatto che le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti gli investimenti comportano rischi. I potenziali investitori devono fare riferimento al prospetto, al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID), alla relazione annuale più recente e al rapporto semestrale, se questo è più recente. I potenziali investitori dovrebbero in genere chiedere una consulenza professionale prima di prendere una decisione di investimento. Vedi i Termini e condizioni. Né Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale né altre società del Gruppo Ersel si assumono responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web, in conformità con i Termini e le condizioni. Con la presente dichiaro che:
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to private investors (“non-professional investors”) in UK. Access to this section of the website is reserved for non-professional investors in UK.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to professional investors in UK. Access to this section of the website is reserved for professional investors in UK.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to private investors (“non-professional investors”) in Luxembourg. Access to this section of the website is reserved for non-professional investors in Luxembourg.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to professional investors in Luxembourg. Access to this section of the website is reserved for professional investors in Luxembourg.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to private investors (“non-professional investors”) in Switzerland. Access to this section of the website is reserved for non-professional investors in Switzerland. The funds presented on this section of the website may not be available to persons subject to another jurisdiction by virtue of their nationality, their place of residence, or any other reason. See the Terms and conditions. The user is solely responsible for correctly indicating his/her country, categorisation, and language before accessing sections of this website with information relating to funds, in accordance with the Terms and conditions. The website is provided for information purposes only. No part of this website constitutes an offer or solicitation to invest in funds managed by Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale or any other Ersel Group entity, or in any other investment product. See the Terms and conditions. Prospective investors should be aware that past performance is no indication of future returns. All investment entails risk. Prospective investors should refer to the prospectus, the Key Investor Information Document (KIID), the most recent annual report and semi-annual report, if this is more recent. Prospective investors should generally seek professional advice before making an investment decision. See the Terms and conditions. Neither Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale nor or any other Ersel Group entity accepts liability for any loss or damage resulting from the use of this webiste, in accordance with the Terms and conditions. I hereby declare that:
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to professional investors in Switzerland. Access to this section of the website is reserved for professional investors in Switzerland.
|
Esta sección del sitio web proporciona información sobre los fondos registrados para su comercialización a inversores privados ("inversores no profesionales") en España. El acceso a esta sección está reservado a inversores no profesionales en España. Los fondos presentados en esta sección del sitio web pueden no estar disponibles para personas sujetas a otra jurisdicción en virtud de su nacionalidad, su lugar de residencia o cualquier otra razón. Consulte los Términos y condiciones. El usuario es el único responsable de indicar correctamente su país, categorización e idioma antes de acceder a las secciones de este sitio web con información relativa a los fondos, de conformidad con los Términos y condiciones. El sitio web se proporciona únicamente con fines informativos. Ninguna parte de este sitio web constituye una oferta o solicitud de inversión en fondos gestionados por Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale o cualquier otra entidad del Grupo Ersel, o en cualquier otro producto de inversión. Consulte los Términos y condiciones. Los posibles inversores deben ser conscientes de que el rendimiento pasado no indica rendimientos futuros. Toda inversión conlleva riesgo. Los posibles inversores deben consultar el prospecto, el Documento de Datos Clave para el Inversor (KIID), el informe anual más reciente y el informe semestral, si este es más reciente. Los posibles inversores generalmente deben buscar asesoramiento profesional antes de tomar una decisión de inversión. Consulte Términos y condiciones. Ni Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale ni ninguna otra entidad del Grupo Ersel acepta responsabilidad por cualquier pérdida o daño resultante del uso de este webiste, de acuerdo con los Términos y condiciones. Por la presente declaro que:
|
Esta sección del sitio web proporciona información sobre los fondos que están registrados para su comercialización a inversores profesionales en España. El acceso a esta sección del sitio web está reservado para inversores profesionales en España.
|
Cette section du site web fournit des informations sur les fonds enregistrés pour la commercialisation auprès d’investisseurs privés (« investisseurs non professionnels ») en France. L’accès à cette section du site est réservé aux investisseurs non professionnels en France. Les fonds présentés dans cette section du site Web peuvent ne pas être accessibles aux personnes soumises à une autre juridiction en raison de leur nationalité, de leur lieu de résidence ou pour toute autre raison. Voir les Conditions générales. L’utilisateur est seul responsable d’indiquer correctement son pays, sa catégorisation et sa langue avant d’accéder aux sections de ce site Web contenant des informations relatives aux fonds, conformément aux Conditions générales. Le site Web est fourni à titre d’information seulement. Aucune partie de ce site ne constitue une offre ou une sollicitation d’investissement dans des fonds gérés par Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale ou toute autre entité du Groupe Ersel, ou dans tout autre produit d’investissement. Voir les Conditions générales. Les investisseurs éventuels doivent savoir que le rendement passé n’est pas une indication de rendement futur. Tout investissement comporte un risque. Les investisseurs potentiels doivent consulter le prospectus, le Document d’information clé pour l’investisseur (DICI), le rapport annuel le plus récent et le rapport semestriel, s’il s’agit d’un document plus récent. Les investisseurs potentiels devraient généralement demander des conseils professionnels avant de prendre une décision de placement. Voir les Conditions générales. Ni Ersel Asset Management SGR, ni Ersel Gestion Internationale, ni aucune autre entité du Groupe Ersel n’accepte la responsabilité pour toute perte ou dommage résultant de l’utilisation de ce site Web, conformément aux Conditions générales. Je déclare par la présente que:
|
Cette section du site web fournit des informations sur les fonds enregistrés pour la commercialisation auprès d’investisseurs professionnels en France. L’accès à cette section du site est réservé aux investisseurs professionnels en France.
|
Dieser Abschnitt der Website enthält Informationen zu Fonds, die für den Vertrieb an private Anleger („nicht professionelle Anleger“) in Großbritannien registriert sind. Der Zugriff auf diesen Abschnitt der Website ist nicht professionellen Anlegern in Großbritannien vorbehalten. Die in diesem Abschnitt der Website dargestellten Mittel stehen Personen möglicherweise nicht zur Verfügung, die aufgrund ihrer Staatsangehörigkeit, ihres Wohnsitzes oder eines anderen Grundes einer anderen Gerichtsbarkeit unterliegen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Der Benutzer ist allein dafür verantwortlich, sein Land, seine Kategorie und seine Sprache korrekt anzugeben, bevor er gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen auf Abschnitte dieser Website mit Informationen zu Fonds zugreift. Die Website dient nur zu Informationszwecken. Kein Teil dieser Website stellt ein Angebot oder eine Aufforderung zur Anlage in Fonds dar, die von Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale oder einem anderen Unternehmen der Ersel-Gruppe verwaltet werden, oder in ein anderes Anlageprodukt. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Potenzielle Anleger sollten sich darüber im Klaren sein, dass die Wertentwicklung in der Vergangenheit kein Hinweis auf zukünftige Renditen ist. Jede Investition ist mit einem Risiko verbunden. Potenzielle Anleger sollten auf den Prospekt, das Key Investor Information Document (KIID), den letzten Jahresbericht und den Halbjahresbericht verweisen, sofern dieser aktueller ist. Potenzielle Anleger sollten im Allgemeinen professionellen Rat einholen, bevor sie eine Anlageentscheidung treffen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Weder Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale noch ein anderes Unternehmen der Ersel-Gruppe haften für Verluste oder Schäden, die sich aus der Nutzung dieser Website gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen ergeben. Hiermit erkläre ich, dass:
|
In diesem Bereich der Website finden Sie Informationen zu Fonds, die für den Vertrieb an professionelle Anleger in Deutschland registriert sind. Der Zugang zu diesem Bereich der Website ist professionellen Anlegern in Deutschland vorbehalten. Die in diesem Abschnitt der Website dargestellten Mittel stehen Personen möglicherweise nicht zur Verfügung, die aufgrund ihrer Staatsangehörigkeit, ihres Wohnsitzes oder eines anderen Grundes einer anderen Gerichtsbarkeit unterliegen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Der Benutzer ist allein dafür verantwortlich, sein Land, seine Kategorie und seine Sprache korrekt anzugeben, bevor er gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen auf Abschnitte dieser Website mit Informationen zu Fonds zugreift. Die Website dient nur zu Informationszwecken. Kein Teil dieser Website stellt ein Angebot oder eine Aufforderung zur Anlage in Fonds dar, die von Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale oder einem anderen Unternehmen der Ersel-Gruppe verwaltet werden, oder in ein anderes Anlageprodukt. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Potenzielle Anleger sollten sich darüber im Klaren sein, dass die Wertentwicklung in der Vergangenheit kein Hinweis auf zukünftige Renditen ist. Jede Investition ist mit einem Risiko verbunden. Potenzielle Anleger sollten auf den Prospekt, das Key Investor Information Document (KIID), den letzten Jahresbericht und den Halbjahresbericht verweisen, sofern dieser aktueller ist. Potenzielle Anleger sollten im Allgemeinen professionellen Rat einholen, bevor sie eine Anlageentscheidung treffen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Weder Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale noch ein anderes Unternehmen der Ersel-Gruppe haften für Verluste oder Schäden, die sich aus der Nutzung dieser Website gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen ergeben. Hiermit erkläre ich, dass:
|
Prima di procedere è necessario leggere l'Informativa
Intervista a Carlo De Vanna, Team Equity Italia di Ersel, sulle prospettive del mercato azionario italiano.
Nel mese trascorso dall’ultima presentazione, i mercati azionari mondiali hanno registrato un andamento laterale o addirittura positivo, come per esempio nel caso degli Stati Uniti. Da un certo punto di vista questo potrebbe anche un po’ stupire, visto che è proprio nell’ultimo mese che gli analisti finanziari hanno iniziato a stimare, a livello bottom up, quale sarà l’impatto su fatturati, marginalità e utili sulle aziende di questa crisi e i macroeconomisti hanno iniziato invece a valutare quale sarà l’impatto sul GDP e sul livello di indebitamento degli stati.
In realtà, bisogna ammettere che proprio da parte degli stati e, in misura ancora maggiore delle banche centrali, abbiamo registrato un intervento veramente, veramente massiccio. Soprattutto negli Stati Uniti si è assistito a un una reazione veramente molto importante, sia da parte della FED che del governo, e tutto sommato anche in Europa iniziamo a registrare la presa di coscienza che è necessario fare fare qualcosa per evitare che la situazione si avviti.
I mercati, quindi, hanno festeggiato in un certo qual modo queste reazioni. Anche dal punto di vista dell’evolversi della malattia la situazione, diciamo, è diventata positiva. In particolare, in Italia ormai siamo vicinissimi all’entrata nella fase due, cioè alla riapertura di alcune attività economiche, e gli altri paesi europei seguiranno a ruota, con tutti i rischi del caso ma comunque, ovviamente, in questo momento è visto come una notizia molto positiva. E poi, dal punto di vista medico, non manca giorno in cui qualcuno non annunci di aver trovato una cura più efficace, che possa non ovviamente curare completamente la malattia, ma magari evitare in casi più gravi le complicazioni. E la ricerca dei vaccini è ormai avanti in vari test in giro per il mondo, e quindi tutti speriamo che almeno uno o più di questi studi possa portare a un vaccino entro un annetto.
Detto questo, ovviamente, scendendo nel dettaglio dell’Italia, la situazione italiana è un po più complicata, perché abbiamo un debito pubblico più alto, abbiamo una struttura economica più fragile, fatta di tante aziende medio-piccole, che ovviamente hanno minori capacità di reggere questa fase di difficoltà. C’è il timore diffuso che una parte dell’attività economica possa anche non riuscire a riprendere, quando ci sarà la riapertura totale.
Abbiamo quindi optato, in questa fase, per un approccio molto pragmatico di portafoglio. In particolare, abbiamo aumentato la quota complessiva investita, che è tornata su per giù in area al cento per cento. Quindi abbiamo più o meno ricomprato 6-7 punti di azioni e, dall’altro lato, abbiamo aumentato, però soprattutto nelle utility, cioè i titoli da un certo punto di vista più difensivi, con un business quindi regolato o semi-regolato, dividendi più alti e, soprattutto, gli unici dividendi che al momento sembrerebbero certi, dopo che tante aziende industriali e banche e assicurazioni, hanno dovuto rivedere a zero o ridurre sensibilmente il dividendo.
Siamo stati invece molto molto più prudenti per quanto riguarda soprattutto le banche, proprio perché il nostro sistema bancario è ovviamente molto esposto nei confronti dell’economia, soprattutto retail delle piccole e medie aziende, e quindi è possibile che si registri una risalita nel livello di sofferenze nei nei prossimi trimestri.
Infine abbiamo, all’interno dei finanziari, ricominciato a guardare i financial services, cioè tutto quel mondo di attività collaterale all’attività al business bancario, che ha sempre avuto multipli piuttosto alti, aveva subito un derating significativo, e che offre un buon profilo di rischio con delle crescite che potrebbero essere anche impattate in misura marginale da questa situazione. Sulle industriali invece, bene o male, abbiamo mantenuto le posizioni, quindi concentrandoci sui nomi più solidi, quelli con la quota di esportazioni più alte sul fatturato, e comunque soprattutto quelle che sono forti in nicchie di mercato, che quindi al limite potrebbero diventare, se la crisi dovesse dovesse essere più lenta a terminare, prede di player di maggiori dimensioni.
Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Intervista a Carlo De Vanna, Team Equity Italia di Ersel, sulle prospettive del mercato azionario italiano.
Nel mese trascorso dall’ultima presentazione, i mercati azionari mondiali hanno registrato un andamento laterale o addirittura positivo, come per esempio nel caso degli Stati Uniti. Da un certo punto di vista questo potrebbe anche un po’ stupire, visto che è proprio nell’ultimo mese che gli analisti finanziari hanno iniziato a stimare, a livello bottom up, quale sarà l’impatto su fatturati, marginalità e utili sulle aziende di questa crisi e i macroeconomisti hanno iniziato invece a valutare quale sarà l’impatto sul GDP e sul livello di indebitamento degli stati.
In realtà, bisogna ammettere che proprio da parte degli stati e, in misura ancora maggiore delle banche centrali, abbiamo registrato un intervento veramente, veramente massiccio. Soprattutto negli Stati Uniti si è assistito a un una reazione veramente molto importante, sia da parte della FED che del governo, e tutto sommato anche in Europa iniziamo a registrare la presa di coscienza che è necessario fare fare qualcosa per evitare che la situazione si avviti.
I mercati, quindi, hanno festeggiato in un certo qual modo queste reazioni. Anche dal punto di vista dell’evolversi della malattia la situazione, diciamo, è diventata positiva. In particolare, in Italia ormai siamo vicinissimi all’entrata nella fase due, cioè alla riapertura di alcune attività economiche, e gli altri paesi europei seguiranno a ruota, con tutti i rischi del caso ma comunque, ovviamente, in questo momento è visto come una notizia molto positiva. E poi, dal punto di vista medico, non manca giorno in cui qualcuno non annunci di aver trovato una cura più efficace, che possa non ovviamente curare completamente la malattia, ma magari evitare in casi più gravi le complicazioni. E la ricerca dei vaccini è ormai avanti in vari test in giro per il mondo, e quindi tutti speriamo che almeno uno o più di questi studi possa portare a un vaccino entro un annetto.
Detto questo, ovviamente, scendendo nel dettaglio dell’Italia, la situazione italiana è un po più complicata, perché abbiamo un debito pubblico più alto, abbiamo una struttura economica più fragile, fatta di tante aziende medio-piccole, che ovviamente hanno minori capacità di reggere questa fase di difficoltà. C’è il timore diffuso che una parte dell’attività economica possa anche non riuscire a riprendere, quando ci sarà la riapertura totale.
Abbiamo quindi optato, in questa fase, per un approccio molto pragmatico di portafoglio. In particolare, abbiamo aumentato la quota complessiva investita, che è tornata su per giù in area al cento per cento. Quindi abbiamo più o meno ricomprato 6-7 punti di azioni e, dall’altro lato, abbiamo aumentato, però soprattutto nelle utility, cioè i titoli da un certo punto di vista più difensivi, con un business quindi regolato o semi-regolato, dividendi più alti e, soprattutto, gli unici dividendi che al momento sembrerebbero certi, dopo che tante aziende industriali e banche e assicurazioni, hanno dovuto rivedere a zero o ridurre sensibilmente il dividendo.
Siamo stati invece molto molto più prudenti per quanto riguarda soprattutto le banche, proprio perché il nostro sistema bancario è ovviamente molto esposto nei confronti dell’economia, soprattutto retail delle piccole e medie aziende, e quindi è possibile che si registri una risalita nel livello di sofferenze nei nei prossimi trimestri.
Infine abbiamo, all’interno dei finanziari, ricominciato a guardare i financial services, cioè tutto quel mondo di attività collaterale all’attività al business bancario, che ha sempre avuto multipli piuttosto alti, aveva subito un derating significativo, e che offre un buon profilo di rischio con delle crescite che potrebbero essere anche impattate in misura marginale da questa situazione. Sulle industriali invece, bene o male, abbiamo mantenuto le posizioni, quindi concentrandoci sui nomi più solidi, quelli con la quota di esportazioni più alte sul fatturato, e comunque soprattutto quelle che sono forti in nicchie di mercato, che quindi al limite potrebbero diventare, se la crisi dovesse dovesse essere più lenta a terminare, prede di player di maggiori dimensioni.
Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.