Username e password sono strattamente personali e riservati. In caso di smarrimento è consigliabile telefonare alla segreteria clienti al numero 011.5520.111.
Se si desidera modificare la password è possibile seguire l'apposita procedura descritta nella sezione Profilo Personale dell'area riservata del sito.
Questa sezione del sito web fornisce informazioni sui fondi registrati per la commercializzazione a investitori privati ("investitori non professionali") in Italia. L'accesso a questa sezione del sito web è riservato agli investitori non professionisti in Italia. I fondi presentati in questa sezione del sito web potrebbero non essere disponibili per le persone soggette a un'altra giurisdizione in virtù della loro nazionalità, del loro luogo di residenza o di qualsiasi altra ragione. L'utente è l'unico responsabile di indicare correttamente il proprio paese, categoria e lingua prima di accedere a sezioni di questo sito web con informazioni relative ai fondi, in conformità con i Termini e condizioni. Il sito web è fornito a solo scopo informativo. Nessuna parte di questo sito web costituisce un'offerta o una sollecitazione a investire in fondi gestiti da Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale o da qualsiasi altra entità del Gruppo Ersel, o in qualsiasi altro prodotto di investimento. I potenziali investitori devono essere consapevoli del fatto che le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti gli investimenti comportano rischi. I potenziali investitori devono fare riferimento al prospetto, al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID), alla relazione annuale più recente e al rapporto semestrale, se questo è più recente. I potenziali investitori dovrebbero in genere chiedere una consulenza professionale prima di prendere una decisione di investimento. Vedi i Termini e condizioni. Né Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale né altre società del Gruppo Ersel si assumono responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web, in conformità con i Termini e le condizioni. Con la presente dichiaro che:
|
Questa sezione del sito web fornisce informazioni sui fondi che sono registrati per la commercializzazione agli investitori professionali in Italia. L'accesso a questa sezione del sito web è riservato agli investitori professionali in Italia. I fondi presentati in questa sezione del sito web potrebbero non essere disponibili per le persone soggette a un'altra giurisdizione in virtù della loro nazionalità, del loro luogo di residenza o di qualsiasi altra ragione. L'utente è l'unico responsabile di indicare correttamente il proprio paese, categoria e lingua prima di accedere a sezioni di questo sito web con informazioni relative ai fondi, in conformità con i Termini e condizioni. Il sito web è fornito a solo scopo informativo. Nessuna parte di questo sito web costituisce un'offerta o una sollecitazione a investire in fondi gestiti da Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale o da qualsiasi altra entità del Gruppo Ersel, o in qualsiasi altro prodotto di investimento. Vedi i Termini e condizioni. I potenziali investitori devono essere consapevoli del fatto che le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti gli investimenti comportano rischi. I potenziali investitori devono fare riferimento al prospetto, al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KIID), alla relazione annuale più recente e al rapporto semestrale, se questo è più recente. I potenziali investitori dovrebbero in genere chiedere una consulenza professionale prima di prendere una decisione di investimento. Vedi i Termini e condizioni. Né Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale né altre società del Gruppo Ersel si assumono responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso di questo sito web, in conformità con i Termini e le condizioni. Con la presente dichiaro che:
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to private investors (“non-professional investors”) in UK. Access to this section of the website is reserved for non-professional investors in UK.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to professional investors in UK. Access to this section of the website is reserved for professional investors in UK.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to private investors (“non-professional investors”) in Luxembourg. Access to this section of the website is reserved for non-professional investors in Luxembourg.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to professional investors in Luxembourg. Access to this section of the website is reserved for professional investors in Luxembourg.
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to private investors (“non-professional investors”) in Switzerland. Access to this section of the website is reserved for non-professional investors in Switzerland. The funds presented on this section of the website may not be available to persons subject to another jurisdiction by virtue of their nationality, their place of residence, or any other reason. See the Terms and conditions. The user is solely responsible for correctly indicating his/her country, categorisation, and language before accessing sections of this website with information relating to funds, in accordance with the Terms and conditions. The website is provided for information purposes only. No part of this website constitutes an offer or solicitation to invest in funds managed by Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale or any other Ersel Group entity, or in any other investment product. See the Terms and conditions. Prospective investors should be aware that past performance is no indication of future returns. All investment entails risk. Prospective investors should refer to the prospectus, the Key Investor Information Document (KIID), the most recent annual report and semi-annual report, if this is more recent. Prospective investors should generally seek professional advice before making an investment decision. See the Terms and conditions. Neither Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale nor or any other Ersel Group entity accepts liability for any loss or damage resulting from the use of this webiste, in accordance with the Terms and conditions. I hereby declare that:
|
This section of the website provides information on funds which are registered for marketing to professional investors in Switzerland. Access to this section of the website is reserved for professional investors in Switzerland.
|
Esta sección del sitio web proporciona información sobre los fondos registrados para su comercialización a inversores privados ("inversores no profesionales") en España. El acceso a esta sección está reservado a inversores no profesionales en España. Los fondos presentados en esta sección del sitio web pueden no estar disponibles para personas sujetas a otra jurisdicción en virtud de su nacionalidad, su lugar de residencia o cualquier otra razón. Consulte los Términos y condiciones. El usuario es el único responsable de indicar correctamente su país, categorización e idioma antes de acceder a las secciones de este sitio web con información relativa a los fondos, de conformidad con los Términos y condiciones. El sitio web se proporciona únicamente con fines informativos. Ninguna parte de este sitio web constituye una oferta o solicitud de inversión en fondos gestionados por Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale o cualquier otra entidad del Grupo Ersel, o en cualquier otro producto de inversión. Consulte los Términos y condiciones. Los posibles inversores deben ser conscientes de que el rendimiento pasado no indica rendimientos futuros. Toda inversión conlleva riesgo. Los posibles inversores deben consultar el prospecto, el Documento de Datos Clave para el Inversor (KIID), el informe anual más reciente y el informe semestral, si este es más reciente. Los posibles inversores generalmente deben buscar asesoramiento profesional antes de tomar una decisión de inversión. Consulte Términos y condiciones. Ni Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale ni ninguna otra entidad del Grupo Ersel acepta responsabilidad por cualquier pérdida o daño resultante del uso de este webiste, de acuerdo con los Términos y condiciones. Por la presente declaro que:
|
Esta sección del sitio web proporciona información sobre los fondos que están registrados para su comercialización a inversores profesionales en España. El acceso a esta sección del sitio web está reservado para inversores profesionales en España.
|
Cette section du site web fournit des informations sur les fonds enregistrés pour la commercialisation auprès d’investisseurs privés (« investisseurs non professionnels ») en France. L’accès à cette section du site est réservé aux investisseurs non professionnels en France. Les fonds présentés dans cette section du site Web peuvent ne pas être accessibles aux personnes soumises à une autre juridiction en raison de leur nationalité, de leur lieu de résidence ou pour toute autre raison. Voir les Conditions générales. L’utilisateur est seul responsable d’indiquer correctement son pays, sa catégorisation et sa langue avant d’accéder aux sections de ce site Web contenant des informations relatives aux fonds, conformément aux Conditions générales. Le site Web est fourni à titre d’information seulement. Aucune partie de ce site ne constitue une offre ou une sollicitation d’investissement dans des fonds gérés par Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale ou toute autre entité du Groupe Ersel, ou dans tout autre produit d’investissement. Voir les Conditions générales. Les investisseurs éventuels doivent savoir que le rendement passé n’est pas une indication de rendement futur. Tout investissement comporte un risque. Les investisseurs potentiels doivent consulter le prospectus, le Document d’information clé pour l’investisseur (DICI), le rapport annuel le plus récent et le rapport semestriel, s’il s’agit d’un document plus récent. Les investisseurs potentiels devraient généralement demander des conseils professionnels avant de prendre une décision de placement. Voir les Conditions générales. Ni Ersel Asset Management SGR, ni Ersel Gestion Internationale, ni aucune autre entité du Groupe Ersel n’accepte la responsabilité pour toute perte ou dommage résultant de l’utilisation de ce site Web, conformément aux Conditions générales. Je déclare par la présente que:
|
Cette section du site web fournit des informations sur les fonds enregistrés pour la commercialisation auprès d’investisseurs professionnels en France. L’accès à cette section du site est réservé aux investisseurs professionnels en France.
|
Dieser Abschnitt der Website enthält Informationen zu Fonds, die für den Vertrieb an private Anleger („nicht professionelle Anleger“) in Großbritannien registriert sind. Der Zugriff auf diesen Abschnitt der Website ist nicht professionellen Anlegern in Großbritannien vorbehalten. Die in diesem Abschnitt der Website dargestellten Mittel stehen Personen möglicherweise nicht zur Verfügung, die aufgrund ihrer Staatsangehörigkeit, ihres Wohnsitzes oder eines anderen Grundes einer anderen Gerichtsbarkeit unterliegen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Der Benutzer ist allein dafür verantwortlich, sein Land, seine Kategorie und seine Sprache korrekt anzugeben, bevor er gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen auf Abschnitte dieser Website mit Informationen zu Fonds zugreift. Die Website dient nur zu Informationszwecken. Kein Teil dieser Website stellt ein Angebot oder eine Aufforderung zur Anlage in Fonds dar, die von Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale oder einem anderen Unternehmen der Ersel-Gruppe verwaltet werden, oder in ein anderes Anlageprodukt. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Potenzielle Anleger sollten sich darüber im Klaren sein, dass die Wertentwicklung in der Vergangenheit kein Hinweis auf zukünftige Renditen ist. Jede Investition ist mit einem Risiko verbunden. Potenzielle Anleger sollten auf den Prospekt, das Key Investor Information Document (KIID), den letzten Jahresbericht und den Halbjahresbericht verweisen, sofern dieser aktueller ist. Potenzielle Anleger sollten im Allgemeinen professionellen Rat einholen, bevor sie eine Anlageentscheidung treffen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Weder Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale noch ein anderes Unternehmen der Ersel-Gruppe haften für Verluste oder Schäden, die sich aus der Nutzung dieser Website gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen ergeben. Hiermit erkläre ich, dass:
|
In diesem Bereich der Website finden Sie Informationen zu Fonds, die für den Vertrieb an professionelle Anleger in Deutschland registriert sind. Der Zugang zu diesem Bereich der Website ist professionellen Anlegern in Deutschland vorbehalten. Die in diesem Abschnitt der Website dargestellten Mittel stehen Personen möglicherweise nicht zur Verfügung, die aufgrund ihrer Staatsangehörigkeit, ihres Wohnsitzes oder eines anderen Grundes einer anderen Gerichtsbarkeit unterliegen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Der Benutzer ist allein dafür verantwortlich, sein Land, seine Kategorie und seine Sprache korrekt anzugeben, bevor er gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen auf Abschnitte dieser Website mit Informationen zu Fonds zugreift. Die Website dient nur zu Informationszwecken. Kein Teil dieser Website stellt ein Angebot oder eine Aufforderung zur Anlage in Fonds dar, die von Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale oder einem anderen Unternehmen der Ersel-Gruppe verwaltet werden, oder in ein anderes Anlageprodukt. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Potenzielle Anleger sollten sich darüber im Klaren sein, dass die Wertentwicklung in der Vergangenheit kein Hinweis auf zukünftige Renditen ist. Jede Investition ist mit einem Risiko verbunden. Potenzielle Anleger sollten auf den Prospekt, das Key Investor Information Document (KIID), den letzten Jahresbericht und den Halbjahresbericht verweisen, sofern dieser aktueller ist. Potenzielle Anleger sollten im Allgemeinen professionellen Rat einholen, bevor sie eine Anlageentscheidung treffen. Siehe die Allgemeinen Geschäftsbedingungen. Weder Ersel Asset Management SGR, Ersel Gestion Internationale noch ein anderes Unternehmen der Ersel-Gruppe haften für Verluste oder Schäden, die sich aus der Nutzung dieser Website gemäß den Allgemeinen Geschäftsbedingungen ergeben. Hiermit erkläre ich, dass:
|
Prima di procedere è necessario leggere l'Informativa
Intervista ad Alberto Cattaneo, del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito allo scenario macroeconomico globale e i riflessi sui mercati finanziari.
Con il passare del tempo lo scenario di fondo con cui l’amministrazione Trump sta conducendo la guerra commerciale nei confronti della Cina si sta delineando. Gli Stati Uniti hanno individuato nella Cina un competitor a livello internazionale per quanto riguarda non solo le dinamiche commerciali in senso stretto, ma un competitor per quanto riguarda l’egemonia mondiale in termini di peso economico, di peso politico e di ideologia dominante a livello sistemico. Inquadrato in quest’ottica quindi, è uno scontro vero e proprio tra due superpotenze, potremmo dire quasi una nuova guerra fredda, in cui l’ambito commerciale è solo uno dei vari aspetti in cui si gioca questa scacchiera a più dimensioni.
Ecco perché il parere di parecchi opinionisti, ma anche di molti operatori di mercato, è che l’esito della trattativa commerciale non sarà probabilmente favorevole, ma è destinato a rimanere sul tappeto per parecchi mesi, se non addirittura anni, con dei danni di una certa entità per quanto riguarda sia il commercio internazionale che anche le conseguenze sulle economie in senso lato. A questo poi vanno aggiunte delle minacce fatte da Trump, in più occasioni, circa la possibilità di estendere le guerre commerciali all’Europa, al settore auto, e poi da ultimo una sorta di ritorsione in termini commerciali del mancato adempimento da parte del Messico di una sorta di filtro al confine per quanto riguarda l’immigrazione clandestina negli Stati Uniti.
Ecco che quindi siamo di fronte a un quadro molto complicato e difficile da decifrare, che ha negli Stati Uniti, nell’amministrazione Trump, il suo epicentro e che riguarda una partita che viene giocata su più tavoli distinti. Proprio per questo motivo è difficile, in questo momento, fare delle previsioni su quelli che possono essere gli impatti sull’economia di tutti gli avvenimenti messi sul tappeto. In particolare non sono tanto gli impatti diretti di un aumento delle tariffe dei dazi doganali, quanto piuttosto gli impatti indiretti in termini di fiducia dei consumatori, degli imprenditori e degli operatori sui mercati finanziari, che si possono poi riversare nelle decisioni di spesa e/o di investimento, che possono quindi avere degli effetti di difficile quantificazione sui mercati finanziari. Quindi è uno scenario in cui la visibilità appare decisamente ridotta rispetto anche solo a pochi mesi fa, quando i mercati finanziari avevano iniziato l’anno con un tono decisamente positivo.
Quali sono, di fronte a uno scenario così complicato, gli elementi che possiamo trarre di conforto? Prima di tutto, lo abbiamo visto anche pochi giorni fa, l’atteggiamento della banca centrale americana. Abbiamo visto che la FED è pronta a intervenire qualora ci siano dei segnali dell’economia reale, concreti segnali, concreti elementi di cedimento, di affievolimento della crescita. In più riprese i governatori della FED, e da ultimo anche il governatore, il capo della banca centrale americana, si sono detti pronti a intervenire qualora questi segnali dovessero manifestarsi. Inoltre, oltre al cambio di “stance” della politica monetaria americana, che quindi da potenziale nemico dei mercati può essere un suo alleato per quanto riguarda una maggiore liquidità immessa nel sistema, abbiamo il contributo che possono dare le autorità cinesi sia dal lato della politica fiscale che dal lato della politica monetaria. Il primo sforzo lo abbiamo già visto alla fine dell’anno scorso, che incomincia, seppur in maniera molto tenue, a dare i suoi primi effetti sull’economia reale.
C’è la possibilità che di fronte a ulteriori inasprimenti della situazione delle trade war con gli Stati Uniti, le autorità cinesi decidano di raddoppiare gli sforzi finora fatti, e quindi di tentare di sostenere ulteriormente l’economia sia attraverso la leva fiscale che quella monetaria, per far fronte alla mancata crescita economica derivata da dazi maggiori. Questi sono i due principali sostegni che possono essere forniti dai policy maker a livello globale nei confronti di uno scenario che nell’ultima parte di quest’anno ha dato via via segnali di deterioramento per quanto riguarda la fiducia degli operatori e quindi la dinamica dei mercati finanziari.
Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Intervista ad Alberto Cattaneo, del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito allo scenario macroeconomico globale e i riflessi sui mercati finanziari.
Con il passare del tempo lo scenario di fondo con cui l’amministrazione Trump sta conducendo la guerra commerciale nei confronti della Cina si sta delineando. Gli Stati Uniti hanno individuato nella Cina un competitor a livello internazionale per quanto riguarda non solo le dinamiche commerciali in senso stretto, ma un competitor per quanto riguarda l’egemonia mondiale in termini di peso economico, di peso politico e di ideologia dominante a livello sistemico. Inquadrato in quest’ottica quindi, è uno scontro vero e proprio tra due superpotenze, potremmo dire quasi una nuova guerra fredda, in cui l’ambito commerciale è solo uno dei vari aspetti in cui si gioca questa scacchiera a più dimensioni.
Ecco perché il parere di parecchi opinionisti, ma anche di molti operatori di mercato, è che l’esito della trattativa commerciale non sarà probabilmente favorevole, ma è destinato a rimanere sul tappeto per parecchi mesi, se non addirittura anni, con dei danni di una certa entità per quanto riguarda sia il commercio internazionale che anche le conseguenze sulle economie in senso lato. A questo poi vanno aggiunte delle minacce fatte da Trump, in più occasioni, circa la possibilità di estendere le guerre commerciali all’Europa, al settore auto, e poi da ultimo una sorta di ritorsione in termini commerciali del mancato adempimento da parte del Messico di una sorta di filtro al confine per quanto riguarda l’immigrazione clandestina negli Stati Uniti.
Ecco che quindi siamo di fronte a un quadro molto complicato e difficile da decifrare, che ha negli Stati Uniti, nell’amministrazione Trump, il suo epicentro e che riguarda una partita che viene giocata su più tavoli distinti. Proprio per questo motivo è difficile, in questo momento, fare delle previsioni su quelli che possono essere gli impatti sull’economia di tutti gli avvenimenti messi sul tappeto. In particolare non sono tanto gli impatti diretti di un aumento delle tariffe dei dazi doganali, quanto piuttosto gli impatti indiretti in termini di fiducia dei consumatori, degli imprenditori e degli operatori sui mercati finanziari, che si possono poi riversare nelle decisioni di spesa e/o di investimento, che possono quindi avere degli effetti di difficile quantificazione sui mercati finanziari. Quindi è uno scenario in cui la visibilità appare decisamente ridotta rispetto anche solo a pochi mesi fa, quando i mercati finanziari avevano iniziato l’anno con un tono decisamente positivo.
Quali sono, di fronte a uno scenario così complicato, gli elementi che possiamo trarre di conforto? Prima di tutto, lo abbiamo visto anche pochi giorni fa, l’atteggiamento della banca centrale americana. Abbiamo visto che la FED è pronta a intervenire qualora ci siano dei segnali dell’economia reale, concreti segnali, concreti elementi di cedimento, di affievolimento della crescita. In più riprese i governatori della FED, e da ultimo anche il governatore, il capo della banca centrale americana, si sono detti pronti a intervenire qualora questi segnali dovessero manifestarsi. Inoltre, oltre al cambio di “stance” della politica monetaria americana, che quindi da potenziale nemico dei mercati può essere un suo alleato per quanto riguarda una maggiore liquidità immessa nel sistema, abbiamo il contributo che possono dare le autorità cinesi sia dal lato della politica fiscale che dal lato della politica monetaria. Il primo sforzo lo abbiamo già visto alla fine dell’anno scorso, che incomincia, seppur in maniera molto tenue, a dare i suoi primi effetti sull’economia reale.
C’è la possibilità che di fronte a ulteriori inasprimenti della situazione delle trade war con gli Stati Uniti, le autorità cinesi decidano di raddoppiare gli sforzi finora fatti, e quindi di tentare di sostenere ulteriormente l’economia sia attraverso la leva fiscale che quella monetaria, per far fronte alla mancata crescita economica derivata da dazi maggiori. Questi sono i due principali sostegni che possono essere forniti dai policy maker a livello globale nei confronti di uno scenario che nell’ultima parte di quest’anno ha dato via via segnali di deterioramento per quanto riguarda la fiducia degli operatori e quindi la dinamica dei mercati finanziari.
Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.