Passa a
Username e password sono strattamente personali e riservati. In caso di smarrimento è consigliabile telefonare alla segreteria clienti al numero 011.5520.111.
Se si desidera modificare la password è possibile seguire l'apposita procedura descritta nella sezione Profilo Personale dell'area riservata del sito.
Prima di procedere è necessario leggere l'Informativa
Intervista ad Andrea Rotti, direttore del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito alla situazione dei mercati finanziari.
Nel primo trimestre dell’anno c’è stata maggiore turbolenza sui mercati finanziari, in particolare su quelli azionari. Ovviamente, è contestualmente salita la volatilità. I motivi sono da un lato economici, che hanno preoccupato ad inizio anno, e dall’altro in un sentiment in deterioramento. La causa di quest’ultimo fenomeno è la preoccupazione per il potenziale protezionismo dell’amministrazione Trump.
Le letture erano incentrate sull’inflazione. Fino a gennaio queste erano superiori alle attese. Da qui, una supposta, ed ancora non verificata, maggiore severità della FED nel rialzo dei tassi. Febbraio ha calmierato queste preoccupazioni; Powell, nuovo governatore della FED, ha avuto un atteggiamento conciliante, prospettando solo 3 rialzi per quest’anno.
Si sono destate preoccupazioni in merito a cosa vorrà fare l’amministrazione USA. L’analisi, però, si complica, ed i numeri non sono così certi ed evidenti. Non si sa se si parli di un volume di scambi a cui applicare eventuali dazi, o se sono quanto l’amministrazione spera di incassa dall’applicazione dei medesimi dazi. L’impatto, presumibilmente, non sarà in nessun caso particolarmente elevato. Se tutti i dazi fossero rivolti alla Cina, la contrazione del PIL cinese sarebbe solo delle 0,1 – o,2%. Pesano molto di più, ovviamente, il sentiment e l’incertezza. Il protezionismo non è chiaramente favorevole alle dinamiche del commercio internazionale. L’incertezza della sua implementazione genera ansia per i mercati. Prevale, al momento, l’interpretazione che si tratti di una strategia negoziale; andare al tavolo delle trattative con una posizione rigida, per poi scendere a compromessi utili all’economia americana. Il rinvio dei dazi su acciaio ed alluminio all’UE sembra andare proprio in questa direzione, e la stessa cosa si può dire per Canada e Messico in merito al NAFTA. La Corea del Sud, addirittura, si è auto-imposta di inviare meno acciaio ed alluminio in America proprio per venire incontro alle esigenze americane. Resta l’enorme partita con la Cina. Ma le prime risposte sembrano concilianti, e ci sono spazi di manovra per una negoziazione. Questo è il tema che i mercati stanno temendo di più.
Permane la crescita economica, diffusa in tutte le aree geografiche. Il contesto della crescita degli utili rimane più che favorevole per l’annata. In America, addirittura, si parla di una crescita intorno al 20%. In Europa e Giappone si prevede una crescita del 10%; per i mercati emergenti in area 15%. Un buon contesto globale, senza dubbio. E, se le preoccupazioni per il protezionismo dovessero rientrare, il sentiment potrebbe ritornare ad essere grandemente positivo, riportando serenità sui mercati.
Per quanto riguarda le politiche di gestione è un momento di incertezza; si suggerisce cautela, anche tattica. Investimenti azionari per lo più orientati geograficamente, e verso quelle aree con miglior rapporto valutazioni-crescita degli utili. Questi sono i mercati emergenti, l’Europa ed il Giappone. Riduzione del peso americano, proprio in virtù del rapporto sopra esposto. Sull’azionario bisogna esser necessariamente selettivi ed attivi. Nel recente periodo ha dominato un mercato indifferenziato. Stiamo entrando in un’epoca con minor correlazione tra i titoli, e quindi necessaria selettività. I settori da privilegiare possono essere il finanziario e quello energetico (c’è un gap tra valore del petrolio e performance delle aziende energetiche). Più neutri su altre asset class. Difficile estrarre valore dalle obbligazioni, escludendo quelle emergenti. Qui ci sono dinamiche di inflazione contenute e banche centrali ancora supportive. Il tasso reale incassabile è, quindi, ancora interessante. A livello valutario, non c’è interesse a significative posizioni valutarie sul dollaro, dove si raccomanda cautela. C’è interesse per le valute emergenti, legate al portafoglio obbligazionario, e sullo yen, storicamente sottovalutato, e che offre protezione con i mercati turbolenti.
Comunicazione di marketing. Il presente video è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell’OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell’adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente video non costituisce né un’offerta né una sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all’effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente video e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo video sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente video e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente video può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell’investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente video, non espressamente autorizzata.
Intervista ad Andrea Rotti, direttore del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito alla situazione dei mercati finanziari.
Nel primo trimestre dell’anno c’è stata maggiore turbolenza sui mercati finanziari, in particolare su quelli azionari. Ovviamente, è contestualmente salita la volatilità. I motivi sono da un lato economici, che hanno preoccupato ad inizio anno, e dall’altro in un sentiment in deterioramento. La causa di quest’ultimo fenomeno è la preoccupazione per il potenziale protezionismo dell’amministrazione Trump.
Le letture erano incentrate sull’inflazione. Fino a gennaio queste erano superiori alle attese. Da qui, una supposta, ed ancora non verificata, maggiore severità della FED nel rialzo dei tassi. Febbraio ha calmierato queste preoccupazioni; Powell, nuovo governatore della FED, ha avuto un atteggiamento conciliante, prospettando solo 3 rialzi per quest’anno.
Si sono destate preoccupazioni in merito a cosa vorrà fare l’amministrazione USA. L’analisi, però, si complica, ed i numeri non sono così certi ed evidenti. Non si sa se si parli di un volume di scambi a cui applicare eventuali dazi, o se sono quanto l’amministrazione spera di incassa dall’applicazione dei medesimi dazi. L’impatto, presumibilmente, non sarà in nessun caso particolarmente elevato. Se tutti i dazi fossero rivolti alla Cina, la contrazione del PIL cinese sarebbe solo delle 0,1 – o,2%. Pesano molto di più, ovviamente, il sentiment e l’incertezza. Il protezionismo non è chiaramente favorevole alle dinamiche del commercio internazionale. L’incertezza della sua implementazione genera ansia per i mercati. Prevale, al momento, l’interpretazione che si tratti di una strategia negoziale; andare al tavolo delle trattative con una posizione rigida, per poi scendere a compromessi utili all’economia americana. Il rinvio dei dazi su acciaio ed alluminio all’UE sembra andare proprio in questa direzione, e la stessa cosa si può dire per Canada e Messico in merito al NAFTA. La Corea del Sud, addirittura, si è auto-imposta di inviare meno acciaio ed alluminio in America proprio per venire incontro alle esigenze americane. Resta l’enorme partita con la Cina. Ma le prime risposte sembrano concilianti, e ci sono spazi di manovra per una negoziazione. Questo è il tema che i mercati stanno temendo di più.
Permane la crescita economica, diffusa in tutte le aree geografiche. Il contesto della crescita degli utili rimane più che favorevole per l’annata. In America, addirittura, si parla di una crescita intorno al 20%. In Europa e Giappone si prevede una crescita del 10%; per i mercati emergenti in area 15%. Un buon contesto globale, senza dubbio. E, se le preoccupazioni per il protezionismo dovessero rientrare, il sentiment potrebbe ritornare ad essere grandemente positivo, riportando serenità sui mercati.
Per quanto riguarda le politiche di gestione è un momento di incertezza; si suggerisce cautela, anche tattica. Investimenti azionari per lo più orientati geograficamente, e verso quelle aree con miglior rapporto valutazioni-crescita degli utili. Questi sono i mercati emergenti, l’Europa ed il Giappone. Riduzione del peso americano, proprio in virtù del rapporto sopra esposto. Sull’azionario bisogna esser necessariamente selettivi ed attivi. Nel recente periodo ha dominato un mercato indifferenziato. Stiamo entrando in un’epoca con minor correlazione tra i titoli, e quindi necessaria selettività. I settori da privilegiare possono essere il finanziario e quello energetico (c’è un gap tra valore del petrolio e performance delle aziende energetiche). Più neutri su altre asset class. Difficile estrarre valore dalle obbligazioni, escludendo quelle emergenti. Qui ci sono dinamiche di inflazione contenute e banche centrali ancora supportive. Il tasso reale incassabile è, quindi, ancora interessante. A livello valutario, non c’è interesse a significative posizioni valutarie sul dollaro, dove si raccomanda cautela. C’è interesse per le valute emergenti, legate al portafoglio obbligazionario, e sullo yen, storicamente sottovalutato, e che offre protezione con i mercati turbolenti.
Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.