Passa a
Username e password sono strattamente personali e riservati. In caso di smarrimento è consigliabile telefonare alla segreteria clienti al numero 011.5520.111.
Se si desidera modificare la password è possibile seguire l'apposita procedura descritta nella sezione Profilo Personale dell'area riservata del sito.
Prima di procedere è necessario leggere l'Informativa
Intervista ad Alberto Cattaneo, del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito allo scenario macroeconomico globale e i riflessi sui mercati finanziari.
L’inizio d’anno del 2019 per i mercati finanziari è stato senza dubbio positivo. Alcuni indici azionari hanno raggiunto addirittura performance a doppia cifra. Questo fino a quando Trump non ha nuovamente twittato in tema di commercio internazionale ritornando gli operatori a focalizzarsi sul tema delle trade wars tra Stati Uniti e Cina.
La prima reazione dei mercati chiaramente è stata negativa al tweet di Trump, però l’ipotesi di lavoro della maggior parte dei commentatori era che il rinnovato pessimismo di Trump sulla conclusione degli accordi commerciali fosse solo una tattica negoziale per ottenere maggiori concessioni da parte della Cina. Successivamente si è poi capito che il piano dell’amministrazione americana probabilmente era di maggior portata, e che vedeva nella Cina uno dei competitors a livello strategico degli Stati Uniti nel lungo termine, e quindi non solo dal lato strettamente economico della guerra commerciale, ma su un fronte più ampio che riguarda l’egemonia geopolitica tra le due superpotenze a livello globale.
Se vogliamo, vi è una sorta di fronte comune tra democratici e repubblicani nel vedere la Cina il nemico strategico di lungo termine degli Stati Uniti, e con il timore che si soffra quello che gli storici chiamano la Sindrome di Tucidide, ovverosia il fatto che una super potenza egemone venga poi scalzata da un nuovo entrante. Era già successo ai tempi dello storico greco, nel dissidio tra Sparta e Atene, è successo ancora agli inizi del ‘900, quando la Gran Bretagna ha ceduto il timone di potenza egemone mondiale agli Stati Uniti, e vi è il timore a Washington che questo possa succedere nel confronto tra Stati Uniti e Cina. Ecco che quindi la scaramuccia sul commercio tra Stati Uniti e Cina assume una valenza di sfida a livello globale, destinata probabilmente a durare più anni, in cui l’elemento commerciale è solo uno dei vari tasselli in cui si gioca la complessa battaglia tra gli Stati Uniti e, appunto, la Cina.
Questo complica di un certo grado lo scenario economico di riferimento, proprio perché non sappiamo bene come possa evolvere la strategia di confronto tra le due superpotenze. Bisogna però ricordare che le tariffe che andranno in essere non dovrebbero essere tali da portare a uno sconquasso complessivo delle prospettive di crescita economica e mondiali. Se prendiamo per buoni i numeri fino ad ora conosciuti dell’impatto, appunto, dell’incremento delle tariffe nell’economia degli Stati Uniti e Cina, quello che a noi preoccupa maggiormente sono i possibili effetti di second’ordine sui livelli della fiducia degli imprenditori, dei consumatori a livello globale, livelli che sono già stati intaccati nel corso del 2018, e che si stavano lentamente riprendendo in questo avvio d’anno. Il rischio è che si generino delle conseguenze negative del secondo ordine nelle prospettive di spesa di consumatori e imprenditori, e che questo possa effettivamente poi portare le principali economie sviluppate, Stati Uniti, Europa e Giappone, a uno scenario vicino alla recessione.
Questi sono gli elementi negativi che hanno ci hanno indotto ad avere sui portafogli un atteggiamento di maggior cautela. Non siamo però totalmente rinunciatari per quanto riguarda le attività di rischio, perché riteniamo che vi siano anche delle possibilità da parte dei policy maker, soprattutto americani e cinesi, di controbilanciare questi potenziali effetti negativi. La banca centrale americana, infatti, può ancora ridurre il costo del denaro, e quindi dare un sostegno ai mercati attraverso la leva monetaria, mentre le autorità cinesi, come già stanno facendo, possono ulteriormente intervenire dal lato della spesa pubblica e del sostegno, con sgravi fiscali per agevolare l’economia cinese e far in qualche modo superare l’attuale fase di rallentamento.
Comunicazione di marketing. Il presente video è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell’OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell’adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente video non costituisce né un’offerta né una sollecitazione all’acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all’effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente video e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo video sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente video e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente video può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell’investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente video, non espressamente autorizzata.
Intervista ad Alberto Cattaneo, del team delle gestioni patrimoniali Ersel, in merito allo scenario macroeconomico globale e i riflessi sui mercati finanziari.
L’inizio d’anno del 2019 per i mercati finanziari è stato senza dubbio positivo. Alcuni indici azionari hanno raggiunto addirittura performance a doppia cifra. Questo fino a quando Trump non ha nuovamente twittato in tema di commercio internazionale ritornando gli operatori a focalizzarsi sul tema delle trade wars tra Stati Uniti e Cina.
La prima reazione dei mercati chiaramente è stata negativa al tweet di Trump, però l’ipotesi di lavoro della maggior parte dei commentatori era che il rinnovato pessimismo di Trump sulla conclusione degli accordi commerciali fosse solo una tattica negoziale per ottenere maggiori concessioni da parte della Cina. Successivamente si è poi capito che il piano dell’amministrazione americana probabilmente era di maggior portata, e che vedeva nella Cina uno dei competitors a livello strategico degli Stati Uniti nel lungo termine, e quindi non solo dal lato strettamente economico della guerra commerciale, ma su un fronte più ampio che riguarda l’egemonia geopolitica tra le due superpotenze a livello globale.
Se vogliamo, vi è una sorta di fronte comune tra democratici e repubblicani nel vedere la Cina il nemico strategico di lungo termine degli Stati Uniti, e con il timore che si soffra quello che gli storici chiamano la Sindrome di Tucidide, ovverosia il fatto che una super potenza egemone venga poi scalzata da un nuovo entrante. Era già successo ai tempi dello storico greco, nel dissidio tra Sparta e Atene, è successo ancora agli inizi del ‘900, quando la Gran Bretagna ha ceduto il timone di potenza egemone mondiale agli Stati Uniti, e vi è il timore a Washington che questo possa succedere nel confronto tra Stati Uniti e Cina. Ecco che quindi la scaramuccia sul commercio tra Stati Uniti e Cina assume una valenza di sfida a livello globale, destinata probabilmente a durare più anni, in cui l’elemento commerciale è solo uno dei vari tasselli in cui si gioca la complessa battaglia tra gli Stati Uniti e, appunto, la Cina.
Questo complica di un certo grado lo scenario economico di riferimento, proprio perché non sappiamo bene come possa evolvere la strategia di confronto tra le due superpotenze. Bisogna però ricordare che le tariffe che andranno in essere non dovrebbero essere tali da portare a uno sconquasso complessivo delle prospettive di crescita economica e mondiali. Se prendiamo per buoni i numeri fino ad ora conosciuti dell’impatto, appunto, dell’incremento delle tariffe nell’economia degli Stati Uniti e Cina, quello che a noi preoccupa maggiormente sono i possibili effetti di second’ordine sui livelli della fiducia degli imprenditori, dei consumatori a livello globale, livelli che sono già stati intaccati nel corso del 2018, e che si stavano lentamente riprendendo in questo avvio d’anno. Il rischio è che si generino delle conseguenze negative del secondo ordine nelle prospettive di spesa di consumatori e imprenditori, e che questo possa effettivamente poi portare le principali economie sviluppate, Stati Uniti, Europa e Giappone, a uno scenario vicino alla recessione.
Questi sono gli elementi negativi che hanno ci hanno indotto ad avere sui portafogli un atteggiamento di maggior cautela. Non siamo però totalmente rinunciatari per quanto riguarda le attività di rischio, perché riteniamo che vi siano anche delle possibilità da parte dei policy maker, soprattutto americani e cinesi, di controbilanciare questi potenziali effetti negativi. La banca centrale americana, infatti, può ancora ridurre il costo del denaro, e quindi dare un sostegno ai mercati attraverso la leva monetaria, mentre le autorità cinesi, come già stanno facendo, possono ulteriormente intervenire dal lato della spesa pubblica e del sostegno, con sgravi fiscali per agevolare l’economia cinese e far in qualche modo superare l’attuale fase di rallentamento.
Il presente video è indirizzato ad un pubblico indistinto e viene fornito a titolo meramente informativo. Esso non costituisce attività di consulenza in materia di investimento, né raccomandazione, né ricerca in materia di investimenti da parte delle società del Gruppo Ersel, né, tantomeno, offerta, invito ad offrire, sollecitazione o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto, alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti/prodotti finanziari di qualsiasi genere. Esse non sono intese a raccomandare o a proporre, in maniera esplicita o implicita, una strategia di investimento in merito ad uno o più strumenti finanziari o agli emittenti di tali strumenti finanziari. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. Tutte le informazioni fornite sono suscettibili di modifica o aggiornamento senza preavviso. Prima dell'adesione/sottoscrizione dei fondi comuni di investimento, leggere il prospetto disponibile sul sito www.ersel.it, alla sezione Prodotti. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.