Passa a
Il Fondo è gestito attivamente e si prefigge di realizzare la crescita del capitale e di generare reddito. Il Fondo non fa riferimento a un Benchmark. L’obiettivo d’investimento di questo Fondo è il conseguimento del massimo incremento del capitale nel rispetto di un livello di rischio ragionevole.
Nel perseguire questo obiettivo, il Gestore del Fondo utilizza l'analisi fondamentale e le conoscenze scientifiche e industriali, apportate dall'innovazione tecnologica, per selezionare investimenti lunghi e corti principalmente nel capitale, laddove per innovazione tecnologica si intendono quei processi che generano nuovi prodotti e servizi i quali avranno verosimilmente effetti dirompenti su un settore o che cambieranno le abitudini e i comportamenti delle persone. Gli investimenti nel capitale sono effettuati attraverso titoli e derivati ETD od OTC (“equity swap”). Il Fondo integra i criteri ESG (ambientali, sociali, di governance) nel processo d'investimento, unitamente ai criteri finanziari gestiti da una prospettiva di rischio-rendimento. Le questioni sostanziali relative ai fattori ESG vengono affrontate e promosse tramite l'azionariato attivo. Al momento dell'acquisizione, viene eseguito uno screening positivo ESG su singoli strumenti. Inoltre, alcuni settori, società, prodotti o attività non sono ammessi nell'universo degli investimenti. Al fine di realizzare la strategia d’investimento, il Fondo investirà prevalentemente in varie classi di strumenti finanziari internazionali, principalmente azioni e derivati su azioni e, in via residuale, in obbligazioni, strumenti del mercato monetario e altri derivati. In particolare, il Fondo ricorrerà a derivati quotati (per esempio, futures e opzioni) e a derivati OTC (per esempio Contratti per Differenza, “Equity Swap” o “Total Return Swap”) al fine di realizzare la strategia d'investimento del Fondo e creare un'esposizione long e short. Le attività sottostanti dei “Total Return Swap” saranno principalmente azioni. Il Fondo può anche investire tatticamente in ADR (Certificati di deposito americani) o GDR (Certificati di deposito globali). Tali ADR/GDR non avranno prodotti derivati incorporati. Tutte le obbligazioni saranno “investment grade”. In termini di esposizione geografica, il Fondo investirà prevalentemente nei mercati sviluppati (per esempio nei mercati dei paesi appartenenti all’UE e all’OCSE). Il saldo può essere investito in qualsiasi strumento elencato nel paragrafo precedente, compresi gli strumenti dei mercati emergenti. In tal caso, il Fondo investirà solo in titoli quotati su mercati regolamentati. Il Fondo può detenere liquidità, fino al 10% del patrimonio netto presso lo stesso istituto di credito e fino al 20% presso la Banca Depositaria. Il Fondo può investire fino al dieci per cento (10%) del patrimonio netto in OICVM o altri OICR di cui all’art. 41, sezione 1, della Legge del 2010. Il Fondo non può investire oltre il 20% del patrimonio netto in azioni emesse da società quotate a Hong Kong e nella Cina continentale, comprese azioni H, azioni A e azioni B, tenendo conto dei rischi associati a tali investimenti descritti nel capitolo “Obiettivi e politiche d'investimento del Fondo” del prospetto. Il Fondo può fare ricorso all’utilizzo di strumenti finanziari derivati volti a promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto dei limiti di cui al capitolo “Tecniche e strumenti finanziari” del prospetto. La Classe IH è denominata in euro, con i rischi di cambio coperti. Gli investitori possono sottoscrivere o rimborsare le quote del Fondo su base giornaliera (full bank business day).
Fondo | Leadersel Innotech Classe I |
Benchmark | 100% MSCI World Index |
Giugno ha consolidato il rimbalzo iniziato ad aprile, sostenuto da politiche fiscali più distensive e da operazioni di M&A mirate, confermando segnali di rinnovato interesse in settori strategici.
Nome fondo | Leadersel Innotech Classe I |
Benchmark | 100% MSCI World Index |
Categoria Assogestioni | Azionario Internazionale |
Forma giuridica | Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli |
Valuta | Euro |
Il Fondo è gestito attivamente e si prefigge di realizzare la crescita del capitale e di generare reddito. Il Fondo non fa riferimento a un Benchmark. L’obiettivo d’investimento di questo Fondo è il conseguimento del massimo incremento del capitale nel rispetto di un livello di rischio ragionevole.
Nel perseguire questo obiettivo, il Gestore del Fondo utilizza l'analisi fondamentale e le conoscenze scientifiche e industriali, apportate dall'innovazione tecnologica, per selezionare investimenti lunghi e corti principalmente nel capitale, laddove per innovazione tecnologica si intendono quei processi che generano nuovi prodotti e servizi i quali avranno verosimilmente effetti dirompenti su un settore o che cambieranno le abitudini e i comportamenti delle persone. Gli investimenti nel capitale sono effettuati attraverso titoli e derivati ETD od OTC (“equity swap”). Il Fondo integra i criteri ESG (ambientali, sociali, di governance) nel processo d'investimento, unitamente ai criteri finanziari gestiti da una prospettiva di rischio-rendimento. Le questioni sostanziali relative ai fattori ESG vengono affrontate e promosse tramite l'azionariato attivo. Al momento dell'acquisizione, viene eseguito uno screening positivo ESG su singoli strumenti. Inoltre, alcuni settori, società, prodotti o attività non sono ammessi nell'universo degli investimenti. Al fine di realizzare la strategia d’investimento, il Fondo investirà prevalentemente in varie classi di strumenti finanziari internazionali, principalmente azioni e derivati su azioni e, in via residuale, in obbligazioni, strumenti del mercato monetario e altri derivati. In particolare, il Fondo ricorrerà a derivati quotati (per esempio, futures e opzioni) e a derivati OTC (per esempio Contratti per Differenza, “Equity Swap” o “Total Return Swap”) al fine di realizzare la strategia d'investimento del Fondo e creare un'esposizione long e short. Le attività sottostanti dei “Total Return Swap” saranno principalmente azioni. Il Fondo può anche investire tatticamente in ADR (Certificati di deposito americani) o GDR (Certificati di deposito globali). Tali ADR/GDR non avranno prodotti derivati incorporati. Tutte le obbligazioni saranno “investment grade”. In termini di esposizione geografica, il Fondo investirà prevalentemente nei mercati sviluppati (per esempio nei mercati dei paesi appartenenti all’UE e all’OCSE). Il saldo può essere investito in qualsiasi strumento elencato nel paragrafo precedente, compresi gli strumenti dei mercati emergenti. In tal caso, il Fondo investirà solo in titoli quotati su mercati regolamentati. Il Fondo può detenere liquidità, fino al 10% del patrimonio netto presso lo stesso istituto di credito e fino al 20% presso la Banca Depositaria. Il Fondo può investire fino al dieci per cento (10%) del patrimonio netto in OICVM o altri OICR di cui all’art. 41, sezione 1, della Legge del 2010. Il Fondo non può investire oltre il 20% del patrimonio netto in azioni emesse da società quotate a Hong Kong e nella Cina continentale, comprese azioni H, azioni A e azioni B, tenendo conto dei rischi associati a tali investimenti descritti nel capitolo “Obiettivi e politiche d'investimento del Fondo” del prospetto. Il Fondo può fare ricorso all’utilizzo di strumenti finanziari derivati volti a promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto dei limiti di cui al capitolo “Tecniche e strumenti finanziari” del prospetto. La Classe IH è denominata in euro, con i rischi di cambio coperti. Gli investitori possono sottoscrivere o rimborsare le quote del Fondo su base giornaliera (full bank business day).
Banca depositaria | Caceis Bank Luxembourg SA |
Società di revisione | EY |
Come si può sottoscrivere | I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione. |
Frequenza calcolo nav | Giornaliera |
Pubblicazione quote | Sito Ersel |
Codice ISIN | LU2232027131 |
Codice Bloomberg | LELIEIE LX |
Commissioni di sottoscrizione | 0 |
Commissioni di rimborso | 0 |
Commissioni di gestione | 0,9% su base annua |
Commissioni di incentivo | 20% calcolato sulla differenza positiva tra il rendimento netto del Fondo e l'indice composto per il 10% dall'Indice ICE BofA euro Treasury Bill e per il 90% dall'Indice MSCI World Net Total Return in EUR nell'anno di riferimento. |
Versamenti minimi iniziali | 500.000 euro |
Versamenti minimi successivi | 0 |
Periodo | Valore quota | Fondo | Benchmark |
2025.07.23 | 79,670 | - | - |
2025.07.22 | 79,780 | -0,13% | 0,80% |
1 mese | 73,110 | 8,97% | 3,70% |
3 mesi | 57,940 | 37,50% | 11,65% |
Inizio anno | 79,850 | -0,22% | -0,87% |
1 anno | 82,330 | -3,23% | 7,37% |
3 anni* | 80,330 | -0,27% | 11,40% |
Dalla nascita (Oct 30 2020)* | 100,000 | -4,69% | 13,41% |
1 anno | 3 anni | 5 anni | 10 anni | |
Fondo | -3,23% | -0,82% | - | - |
Benchmark | 7,37% | 38,33% | - | - |
1 anno | 3 anni | 5 anni | 10 anni | |
Fondo | -3,23% | -0,27% | - | - |
Benchmark | 7,37% | 11,40% | - | - |
2022 | 2023 | 2024 | 2025 | |
Fondo | -33,70% | 3,25% | 2,37% | -0,22% |
Benchmark | -11,48% | 17,88% | 24,17% | -0,87% |
Giugno ha consolidato il rimbalzo iniziato ad aprile, sostenuto da politiche fiscali più distensive e da operazioni di M&A mirate, confermando segnali di rinnovato interesse in settori strategici.
Nella macroarea cleantech, il Senato USA ha ammorbidito la versione dell’OBBB, riaprendo l’accesso agli incentivi ITC/PTC e innescando un forte recupero del comparto solare. A testimonianza dell’appeal del biometano, EQT ha lanciato un’OPA da 21,55 €/azione sul 54% di Waga Energy. Nel segmento eolico, Ørsted ha assunto il pieno controllo operativo di Hornsea 2 e avviato la cessione di 800 MW on-shore per finanziare nuovi sviluppi offshore, segnale di un mercato in evoluzione e sempre più selettivo.
Nella macroarea Digital, Qualcomm ha annunciato a giugno l’acquisizione di Alphawave Semi per 2,4 miliardi di dollari, operazione che evidenzia il ruolo cruciale delle interconnessioni ultraveloci nei data center AI. Sempre a giugno, lo Stato di New York ha svelato il progetto di un reattore nucleare da 1 GW dedicato ai carichi di inferenza, evidenziando la crescente domanda di energia spinta dall’economia digitale.
Nel settore healthtech, a fine mese Schrödinger ha ottenuto la designazione Fast-Track dalla FDA per l’inibitore SGR-1505, rafforzando la pipeline oncologica e ampliando le prospettive di crescita. All’Healthcare Conference di Goldman Sachs, Pacific Biosciences ha presentato un sequenziamento long-read eseguito in meno di otto ore, un progresso che apre scenari interessanti per la diagnostica di precisione e la medicina personalizzata.
La combinazione di misure di supporto alla transizione energetica, operazioni strategiche nel silicio e validazioni cliniche di rilievo ha alimentato la fiducia degli investitori. In questo contesto, continuiamo a puntare su società con vantaggi competitivi solidi, tecnologie differenzianti e bilanci robusti, convinti che la traiettoria di recupero del fondo possa proseguire anche nella seconda parte dell’anno.
Documento | Aggiornato al | Scarica |
Report mensile | 17/07/2025 | PDF get_app |
Documento | Aggiornato al | Scarica |
KID | 29/03/2023 | PDF get_app |
Management rules | 05/02/2019 | PDF get_app |
Prospectus | 15/04/2025 | PDF get_app |
Documento | Aggiornato al | Scarica |
Semi annual report | 30/06/2024 | PDF get_app |
Documento | Aggiornato al | Scarica |
Annual report | 31/12/2024 | PDF get_app |
Documento | Aggiornato al | Scarica |
Politica di Investimento Responsabile | 04/06/2025 | PDF get_app |
Documento | Aggiornato al | Scarica |
Web Disclosure | 04/06/2025 | PDF get_app |
Leadersel Innotech - Informativa Precontrattuale RTS | 04/06/2025 | PDF get_app |
Leadersel Innotech - Informativa Periodica RTS | 15/05/2025 | PDF get_app |
Documento | Aggiornato al | Scarica |
Comunicazione Fusione Leadersel Innotech in Globersel Global Equity Walter Scott | 21/07/2025 | PDF get_app |
Avviso fusione Innotech in Walter Scott | 21/07/2025 | PDF get_app |
Avviso ai partecipanti | 16/05/2024 | PDF get_app |
Investors' Notice | 30/06/2023 | PDF get_app |
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.