close
share

Informazioni principali

Nome fondo Long Term Income Fund Classe B
Categoria Assogestioni Bilanciato
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli
Valuta Euro

Obiettivi di investimento

L'obiettivo di investimento del Comparto nel tempo è preservare e aumentare il valore reale del suo capitale con un livello di rischio moderato. Il Comparto ha anche l'obiettivo di produrre un reddito annuo da distribuire ai suoi Sottoscrittori nella proporzione minima del due virgola cinque per cento (2,5%) del NAV per Quota del Comparto.

Politica di investimento

L'ambito geografico del Comparto è globale e la relativa esposizione valutaria sarà accettata o coperta in base all'appropriato bilanciamento del rischio dell'asset allocation complessiva. L'obiettivo geografico principale, ovvero più del cinquanta percento (50%) del patrimonio del Comparto, è sui mercati sviluppati, ma il Comparto può anche investire nei mercati emergenti. A seguito di un disciplinato processo di investimento e secondo criteri di efficienza, ogni attività sarà rappresentata o da una selezione di titoli finanziari diretti (quotati e non quotati) o da fondi negoziati in borsa o da OICVM e OICR a gestione attiva. Il Fondo non acquisterà più del venticinque per cento (25%) di quote dello stesso OICVM e/o altro OIC. L'esposizione azionaria complessiva del Comparto non supererà il cinquantacinque per cento (55%), considerando non solo i titoli diretti, ma anche i fondi negoziati in borsa ("ETF"), i Fondi Sottostanti e i derivati. Il portafoglio azionario del Comparto sarà costruito per ottenere, nella misura del possibile, un'adeguata diversificazione per area geografica e settore. L'importo totale dell'investimento azionario detenuto dal Comparto in qualsiasi emittente sarà inferiore al sette percento (7%) del patrimonio totale del Comparto. Il Comparto non investirà più del cinquanta per cento (50%) del proprio patrimonio netto in strumenti a reddito fisso o altri valori mobiliari della stessa natura, inclusi anche ETF, Fondi Sottostanti e derivati. I paesi di emissione saranno principalmente i mercati sviluppati, con la possibilità di investire anche nei mercati emergenti e di frontiera (massimo quindici per cento (15%) del patrimonio totale del Comparto). Il Comparto avrà un'esposizione netta massima alle obbligazioni con rating High Yield pari al venti per cento (20%) del patrimonio totale del Comparto. L'esposizione agli strumenti dei mercati privati ​​non rappresenterà più del trentacinque per cento (35%) delle attività totali al momento dell'investimento. Sarà raggiunto attraverso Fondi Sottostanti sia quotati che non quotati, regolamentati e non regolamentati. Qualsiasi investimento in immobili o private equity sarà effettuato solo attraverso i Fondi Sottostanti. All'interno del gruppo più liquido degli investimenti alternativi, il Comparto non investirà più del trenta per cento (30%) del proprio patrimonio netto in un portafoglio diversificato di Fondi Sottostanti che perseguirà principalmente strategie di rendimento assoluto che includono, ma non si limitano a: Strategie event driven, strategie long-short, strategie relative value. Il Comparto limiterà le proprie allocazioni a una singola attività o Fondo sottostante di natura illiquida al 15% del proprio NAV. Il Comparto limiterà a un massimo di trentacinque (35%) investimenti NAV con un orizzonte di liquidità più lungo rispetto alla scadenza del relativo periodo di lock-up.

Informazioni legali

Banca depositaria CACEIS Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Trimestrale
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU2369299651

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 0,90% su base annua
Commissioni di incentivo 0
Versamenti minimi iniziali 1.000.000,00 euro
Versamenti minimi successivi 100.000,00 euro

Nel secondo trimestre la quota di Long Term Income è incrementata del +2,04% (classe A), portando il risultato da inizio anno a 2,06%.

Commento mensile del gestore

L’andamento negativo del mercato è accelerato nei primi giorni di aprile a seguito del liberation day, per poi trovare un rimbalzo dal 9 aprile, a seguito della pausa di 60 giorni accordata dall’amministrazione statunitense prima di implementare le tariffe. Da lì in poi tutti gli attivi di rischio ne hanno beneficiato, e addirittura l’indice azionario americano ha chiuso il trimestre a nuovi massimi assoluti mentre gli spread di credito sono tornati ai minimi dell’anno.

Poco mosse sono state le obbligazioni governative. In coerenza con il trimestre precedente invece, il dollaro, che ha continuato a deprezzarsi. (Ricordiamo che il portafoglio ha un'esposizione implicita al USD di circa il 13%). Il portafoglio da tempo adottava una visione prudente nei confronti dell’azionario USA, detenendo alcune coperture opzionali sul Nasdaq che sono state liquidate in aprile ed hanno contribuito positivamente al risultato del trimestre. La contribuzione del portafoglio azionario è stata positiva, anche se il suo rendimento è stato inferiore rispetto a quello di un generico indice globale (ma nel primo trimestre la perdita è stata molto inferiore).

Nel secondo trimestre sono stati soprattutto i titoli growth legati al settore tecnologico a tirare il mercato, (che avevano perso maggiormente nel trimestre precedente), mentre il portafoglio azionario, più bilanciato in termini di stile e con un focus maggiore sul dividendo, ne ha patito in relativo. Nel corso del periodo sono state fatte alcune modifiche al portafoglio; tra queste la vendita di Texas Instruments, Constellation Brands, Roche e l’acquisto di Exor, Prysmian, Progressive Corp, AstraZeneca e Schlumberger. Il peso azionario rimane intorno al 40% degli attivi.

La contribuzione del portafoglio obbligazionaria è stata positiva. Continuiamo ad avere una visione conservativa sul credito a basso rating, preferendo il credito di qualità. Inoltre, continuiamo a vedere valore relativo sui subordinati finanziari e selettivamente sul debito in valuta locale dei paesi EM. Il portafoglio titoli/fondi predilige scadenze moderate, preferendo avere una esposizione alla duration principalmente attraverso un overlay in futures governativi (USA, Italia e UK).

La duration complessiva a livello di fondo rimane moderata, intorno ai 2 anni. Circa il 29% degli attivi è rappresentata da investimenti alternativi e di mercati privati, che hanno generato una contribuzione positiva nel trimestre. Nel corso del periodo ci sono state alcune distribuzioni sia dal fondo Decalia che da HI Distressed Opportunities, mentre un richiamo dal fondo Green Arrow.

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/02/2025 PDF get_app
OFFERING DOCUMENT 13/12/2024 PDF get_app

Policy Art. 8

Documento Aggiornato al Scarica
Long Term Income - Responsible Investment Policy 04/06/2025 PDF get_app

Informativa Art. 8

Documento Aggiornato al Scarica
Notice change of name Philanthropy into Long Term Income 03/07/2023 PDF get_app
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Video correlati

Quali prospettive per la green economy

Sergio Allegri - 28-ott-2021

Politiche ESG e Green Bond

Patrizia Ferro - 28-lug-2021

Gamma prodotti 2020

Patrizia Ferro - 27-feb-2020

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.