close
share

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel High Dividend Equity Classe R
Benchmark MSCI World High Dividend Yield Net Total Return
Categoria Assogestioni Azionario
Forma giuridica Fondo comune d'investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli
Valuta Euro

Obiettivo di investimento

L'obiettivo d'investimento del presente Comparto è ottenere una crescita del capitale a lungo termine principalmente attraverso l'investimento in un portafoglio di titoli di società quotate selezionate in modo da ottenere un equilibrio adeguato tra azioni con prospettive di crescita dei dividendi costanti e titoli con un rendimento più elevato ma allo stesso tempo più volatile.
Più specificamente, il Gestore  selezionerà titoli con l'obiettivo di:

  • beneficiare della crescita di valore delle società che aumentano costantemente i propri dividendi;
  • bilanciare il portafoglio con società che offrono sia crescita che rendimento;
  • approfittare delle opportunità di mercato offerte dalla momentanea sottovalutazione di titoli di buona qualità con dividendi sostenibili.

Politica di investimento

Il Comparto investe principalmente in azioni e titoli assimilati, con particolare attenzione alle società a grande capitalizzazione quotate nei paesi sviluppati. Il Comparto può investire anche in ADR (American Depositary Receipts) o GDR (Global Depositary Receipt). Tali ADR/GDR non avranno prodotti derivati incorporati.

Il Gestore  può allocare fino al 20% del proprio patrimonio netto totale nei Mercati Emergenti; l'esposizione ai Mercati Emergenti può essere ottenuta anche investendo in ETF.

Il Comparto può investire fino al 10% del portafoglio in obbligazioni per ridurre la volatilità globale. Tutte le obbligazioni avranno almeno un rating investment grade (il “Rating minimo”); il Gestore si impegna a vendere entro tre (3) mesi, e nel migliore interesse dei Quotisti, qualsiasi titolo che venga declassato al di sotto del Rating minimo. Ai fini della gestione temporanea della liquidità, il Comparto può investire, su base residuale, in strumenti del mercato monetario con durata inferiore a dodici (12) mesi. 

In caso di condizioni di mercato sfavorevoli, il Comparto potrà detenere liquidità, su base temporanea.

Il Comparto potrà investire fino al dieci per cento (10%) del proprio patrimonio netto in OICVM o altri OIC, compresi gli ETF, di cui all'articolo 41, paragrafo 1, della Legge del 2010. 

Il Comparto può ricorrere a tecniche e strumenti finanziari per promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto delle restrizioni stabilite nella sezione intitolata “Tecniche e strumenti finanziari”. Il Comparto utilizzerà esclusivamente SFT come stabilito nella sezione intitolata “Utilizzo di SFT” di seguito.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank, Luxembourg branch
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU3053688571

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,75% su base annua
Commissioni di incentivo 20% della differenza positiva tra il rendimento netto del Fondo e l'Indice di riferimento.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi -

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
2025.09.1899,803--
2025.09.1799,5900,21%0,27%
1 mese101,025-1,20%0,03%
3 mesi98,9860,82%2,85%
Dalla nascita (May 19 2025)*100,000-0,19%0,65%
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Created with Highstock 6.1.119. Mag26. Mag2. Giu9. Giu16. Giu23. Giu30. Giu7. Lug14. Lug21. Lug28. Lug4. Ago11. Ago18. Ago25. Ago1. Set8. Set15. Set19. Mag2. Giu16. Giu30. Giu14. Lug28. Lug11. Ago25. Ago8. Set-4%-2%0%+2%+4%3m6m1y2y3yAllDa19/05/2025A18/09/2025FondoBenchmark
Created with Highstock 6.1.119. Mag26. Mag2. Giu9. Giu16. Giu23. Giu30. Giu7. Lug14. Lug21. Lug28. Lug4. Ago11. Ago18. Ago25. Ago1. Set8. Set15. Set19. Mag2. Giu16. Giu30. Giu14. Lug28. Lug11. Ago25. Ago8. Set98100102961043m6m1y2y3yAllDa19/05/2025A18/09/2025Fondo

Agosto ha rappresentato un mese di consolidamento per il fondo, che ha registrato una performance positiva pari all’1,46%, pur rimanendo leggermente al di sotto del benchmark.

Commento mensile del gestore

Il contesto di mercato è stato caratterizzato da una minore volatilità. Il comportamento dell’indice ha riflesso la natura difensiva e orientata alla qualità del reddito: le società ad alto dividendo hanno mostrato resilienza, pur in presenza di una rotazione settoriale che ha continuato a favorire titoli growth e momentum, soprattutto negli Stati Uniti. Tuttavia, il portafoglio sottostante all’indice ha beneficiato della stabilità dei flussi di dividendo e della solidità dei fondamentali, confermando il ruolo di stabilizzatore in fasi di mercato meno direzionali.

Il fondo è stato interessato da un’importante operazione straordinaria: la fusione con il fondo Globersel Equity Value Metropolis ha portato all’integrazione delle masse in un processo coerente con la filosofia di investimento adottata. Questa transizione è stata gestita con razionalità, mantenendo l’orientamento verso titoli con dividendi superiori al riferimento di mercato ed elevata solidità strutturale. Dal punto di vista gestionale, il portafoglio ha confermato la sua impostazione “income quality”, selezionando aziende con bilanci solidi, elevata generazione di cassa e visibilità sui dividendi.

I dati aggregati evidenziano una stima di dividend yield pari al 4,10%, superiore al 3,55% del benchmark. Anche le metriche di redditività risultano favorevoli, con un ROE medio del 28,3% rispetto al 26,7% del benchmark, e una valutazione più contenuta: P/E a 13,7x contro 15x, e P/B a 2,24 contro 2,76. Dal punto di vista del profilo di rischio, il fondo ha mostrato una volatilità inferiore rispetto al benchmark, con un downside risk contenuto (poco più del 5% vs 6,1%) e un VaR al 95% in linea. Il beta di 0,62 conferma la natura difensiva del portafoglio, mentre il capture ratio a 0,73 evidenzia una buona capacità di partecipare ai rialzi, pur mantenendo protezione nei ribassi.

Dalla nascita, il fondo ha registrato una performance del 4,30%, moderatamente superiore al 4,14% del benchmark, confermando la validità della strategia in un contesto di mercato complesso. In sintesi, agosto ha rafforzato il posizionamento del fondo come soluzione difensiva e orientata alla qualità, ideale per investitori con orizzonte di lungo periodo e preferenza per flussi di reddito stabili.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 12/08/2025 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 12/05/2025 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 15/04/2025 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2025 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2024 PDF get_app

Comunicazioni ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Avviso di fusione Metropolis - High Dividend Equity 24/06/2025 PDF get_app
Gestore
Paolo Baretto
Team Investimenti Lussemburgo
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Video correlati

Mercato azionario italiano

Marco Nascimbene - 31-gen-2020

Gamma prodotti

Marco Nascimbene - 19-dic-2019

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.