close
share

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel High Dividend Equity Classe R
Benchmark MSCI World High Dividend Yield Net Total Return
Categoria Assogestioni Azionario
Forma giuridica Fondo comune d'investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli
Valuta Euro

Obiettivo di investimento

L'obiettivo d'investimento del presente Comparto è ottenere una crescita del capitale a lungo termine principalmente attraverso l'investimento in un portafoglio di titoli di società quotate selezionate in modo da ottenere un equilibrio adeguato tra azioni con prospettive di crescita dei dividendi costanti e titoli con un rendimento più elevato ma allo stesso tempo più volatile.
Più specificamente, il Gestore  selezionerà titoli con l'obiettivo di:

  • beneficiare della crescita di valore delle società che aumentano costantemente i propri dividendi;
  • bilanciare il portafoglio con società che offrono sia crescita che rendimento;
  • approfittare delle opportunità di mercato offerte dalla momentanea sottovalutazione di titoli di buona qualità con dividendi sostenibili.

Politica di investimento

Il Comparto investe principalmente in azioni e titoli assimilati, con particolare attenzione alle società a grande capitalizzazione quotate nei paesi sviluppati. Il Comparto può investire anche in ADR (American Depositary Receipts) o GDR (Global Depositary Receipt). Tali ADR/GDR non avranno prodotti derivati incorporati.

Il Gestore  può allocare fino al 20% del proprio patrimonio netto totale nei Mercati Emergenti; l'esposizione ai Mercati Emergenti può essere ottenuta anche investendo in ETF.

Il Comparto può investire fino al 10% del portafoglio in obbligazioni per ridurre la volatilità globale. Tutte le obbligazioni avranno almeno un rating investment grade (il “Rating minimo”); il Gestore si impegna a vendere entro tre (3) mesi, e nel migliore interesse dei Quotisti, qualsiasi titolo che venga declassato al di sotto del Rating minimo. Ai fini della gestione temporanea della liquidità, il Comparto può investire, su base residuale, in strumenti del mercato monetario con durata inferiore a dodici (12) mesi. 

In caso di condizioni di mercato sfavorevoli, il Comparto potrà detenere liquidità, su base temporanea.

Il Comparto potrà investire fino al dieci per cento (10%) del proprio patrimonio netto in OICVM o altri OIC, compresi gli ETF, di cui all'articolo 41, paragrafo 1, della Legge del 2010. 

Il Comparto può ricorrere a tecniche e strumenti finanziari per promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto delle restrizioni stabilite nella sezione intitolata “Tecniche e strumenti finanziari”. Il Comparto utilizzerà esclusivamente SFT come stabilito nella sezione intitolata “Utilizzo di SFT” di seguito.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank, Luxembourg branch
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU3053688571

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,75% su base annua
Commissioni di incentivo 20% della differenza positiva tra il rendimento netto del Fondo e l'Indice di riferimento.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi -

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Il mese appena trascorso è stato positivo, a dispetto dell’antico adagio “sell in may”, e nonostante le persistenti tensioni ed i picchi di volatilità legati alle dichiarazioni più o meno bellicose che influenzano le relazioni commerciali internazionali.

Commento mensile del gestore

I settori e gli indici caratterizzati da una maggior presenza dei titoli “growth” hanno vissuto un rimbalzo importante, il più alto dal 1997 per il Nasdaq, ad esempio; gli annunci di importanti programmi di riacquisto di azioni proprie hanno consentito un modesto incremento della esposizione verso questo specifico settore. La strategia ha fatto registrare una performance positiva interessante, superiore al suo parametro di riferimento ed ancora una volta si sono registrati volumi in acquisto a livello globale per quanto riguarda similari strategie di investimento.

I titoli a dividendo rappresentano una componente importante nel lungo periodo per le strategie orientate alla stabilità ed alla remunerazione periodica dell’investimento. Appare ragionevole attendersi, alla luce delle recenti dinamiche macreconomiche un contesto più costruttivo, per quanto non si possano escludere situazioni idiosincratiche legate all’evoluzione delle politiche commerciali internazionali e delle tensioni geopolitiche.

Durante il mese non ci sono stati movimenti significativi volti a modificare significativamente l'allocazione, bensì si è proceduto a gestire tatticamente alcune posizioni per effetto dei movimenti dei prezzi. La politica di gestione mantiene un approccio flessibile alla ricerca di ritorni da dividendi che non siano esclusivamente elevati, ma dove le aziende in cui si investe coniughino il livello assoluto del dividendo con la sua stabilità e crescita nel tempo grazie alla generazione di cassa ed alla solidità del bilancio.

Le valutazioni aggregate indicano un livello di dividendo atteso superiore al parametro di riferimento, superiore al 4,4% lordo con valutazioni fondamentali interessanti. Il ritorno sul capitale atteso è di gran lunga superiore al benchmark. L’attuale contesto operativo richiede la capacità di cogliere opportunità nel breve termine senza compromettere la visione di lungo periodo. 

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 12/05/2025 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 15/04/2025 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2024 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2024 PDF get_app
Gestore
Paolo Baretto
Team Investimenti Lussemburgo
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Video correlati

Mercato azionario italiano

Marco Nascimbene - 31-gen-2020

Gamma prodotti

Marco Nascimbene - 19-dic-2019

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.