close
share

Informazioni principali

Nome fondo Fondersel Value Selection
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Flessibile
Forma giuridica Fondo comune di investimento mobiliare aperto di diritto italiano armonizzato alla Direttiva 85/611 CEE.
Valuta Euro

Politica di investimento

Investimento principale in parti di OICR di natura azionaria denominati in euro o nelle relative valute, con conseguente esposizione al rischio di cambio. Nella selezione dei titoli azionari, la SGR, oltre all’investimento in titoli di emittenti di larga capitalizzazione valuterà anche le opportunità di investimento in titoli di emittenti di piccola e media dimensione, alla cui eventuale minore liquidità si accompagnino maggiori prospettive di crescita. Nell’allocazione della componente azionaria, la SGR adotterà uno stile gestionale volto a privilegiare strumenti con buona solidità patrimoniale e valutazioni inferiori alle comparabili alternative presenti sul mercato (stile di gestione VALUE).
L’utilizzo dei derivati è finalizzato:

  • alla copertura dei rischi;
  • ad una più efficiente gestione del portafoglio;
  • a finalità di investimento.

L’investimento diretto in derivati è coerente con il profilo di rischio del Fondo. In relazione alla finalità di investimento l’esposizione complessiva del fondo in derivati diretti con finalità diverse dalla copertura dei rischi può raggiungere il 30% del patrimonio netto del Fondo (leva finanziaria tendenziale, calcolata con il metodo degli impegni, indicativamente compresa tra 1,0 e 1,3). Pertanto l’effetto sul valore della quota di variazione dei prezzi degli strumenti finanziari in cui il Fondo è investito può risultare maggiorato al massimo del 30%. Tale effetto di amplificazione si verifica sia per i guadagni sia per le perdite. Lo stile di gestione è flessibile, con possibilità di operare scelte discrezionali circa gli investimenti da realizzare. Non è previsto un parametro di riferimento.

Obiettivi di investimento

Il fondo mira ad incrementare il valore del capitale attraverso l’investimento prevalente in OICR selezionati in funzione della valutazione del gestore dell’OICR investito, tenuto conto della specializzazione e dello stile di gestione, nonché delle caratteristiche degli strumenti finanziari sottostanti.

Informazioni legali

Banca depositaria State Street Bank GmbH - Succursale Italia
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione presso Ersel S.p.A.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN IT0005397077

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,6% su base annua
Commissioni di incentivo 10% della performance positiva registrata dal Fondo rispetto alla più alta valorizzazione di fine anno toccata in precedenza eccedente il valore di 130 euro.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Nel terzo trimestre 2023 la quota di Fondersel Value Selection è salita del 3,1%, portando il risultato del fondo (da inizio anno al 29 settembre) a +5,57%. 

Commento mensile del gestore

Come spesso capita i mesi estivi sono stati piuttosto complicati per i mercati finanziari e in particolare per i mercati obbligazionari. L'elemento di sorpresa può essere individuato nella forza dell’economia americana, che ha mostrato di non soffrire eccessivamente per i rialzi dei tassi adottati finora dalla Federal Reserve per raffreddare l’attività e riportare l’inflazione verso il target del 2%, e ha dunque accreditato l’impostazione della Banca Centrale orientata a mantenere una politica monetaria restrittiva per un periodo di tempo prolungato.

Nel corso del periodo, in termini settoriali si è vista un’inversione di quanto accaduto da inizio anno, con un mercato guidato da energetici, materiali di base e finanziari. Dal punto di vista geografico, numeri leggermente positivi in tutte le aree accetto l’Europa, che ha chiuso negativamente. In questo contesto, i fondi con più esposizione ai temi energetico e materiali (come Cobas ed Azvalor) sono stati i migliori, mentre quelli legati all’universo EM (Hermes e Skagen) sono rimasti indietro. Nel portafoglio titoli, i maggiori contributi sono arrivati dai titoli energetici e dalla selezione di farmaceutici e industriali, mentre discrezionali e risorse di base hanno dato contributi negativi (male gli auriferi soprattutto).

Nel complesso il portafoglio continua ad avere una marcata rappresentazione nei settori materie prime (oro, cemento, acciaio, chimici, ecc…) ed energetici. Oltre a questi, sono presenti società industriali legate ai beni di consumo (sia ciclici che non), telecomunicazioni e farmaceutici. Viene invece mantenuta una scarsa presenza nei settori finanziario, tecnologico, beni di pubblica utilità e immobiliare. Il 25% circa degli investimenti è effettuato tramite posizioni in singole azioni, mentre più del 70% è allocato tramite fondi UCITS. In termini geografici il 40% circa degli investimenti è in società europee, il 30% americane e il restante 20% resta diviso tra Asia (Giappone, Hong Kong) e paesi emergenti (Cina, India, e altri). La restante parte del portafoglio è costituita da liquidità.

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 23/08/2023 PDF get_app
Prospetto 28/02/2023 PDF get_app
Regolamento di gestione 16/06/2020 PDF get_app
Documento informativo per i partecipanti 19/03/2020 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Relazione semestrale 30/06/2023 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Rendiconto annuale 31/12/2022 PDF get_app
Gestore
Team Multimanager
Team Multimanager
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
CFS Rating star star star star star

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel