close
share

Politica di investimento

Il comparto investe principalmente in strumenti di natura azionaria denominati in euro, in dollari americani e nelle valute dell’area asiatica appartenenti alle aree geografiche dell’Unione Europea, del Nord America e del Pacifico. Gli investimenti sono effettuati in emittenti a vario grado di capitalizzazione e liquidità e sono diversificati in tutti i settori economici. Il rischio di cambio è soggetto a sistematica copertura al fine di eliminare gli effetti derivanti da oscillazioni dei tassi di cambio. Obiettivo principale del comparto è l’apprezzamento del valore del capitale su un orizzonte temporale di lungo periodo (indicativamente superiore a 5 anni) con un livello di rischiosità elevato. La filosofia d’investimento è basata sulla centralità dell’analisi dei fondamentali, sia a livello settoriale e sia a livello di singole società. Le decisioni vengono pertanto assunte a seguito di un’attività di ricerca basata sulle prospettive reddituali, il livello di valutazione, l’analisi dei flussi e il controllo del rischio. La gestione del comparto è stata delegata a Walter Scott Partners LTD, società di gestione scozzese che vanta un track record eccellente ed ultraventennale sui mercati azionari internazionali.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

Andamento

Fondo Globersel Global Equity Classe B - Walter Scott
Benchmark 95% Morgan Stanley World Developed Market Index 100% hedged in euro; 5% ML Euro Govt Bill Index.

Commento mensile del gestore

Mese positivo per quasi tutti i principali mercati azionari, Giappone (+2,7%) e Svizzera (+3%) in primis. Leggera outperformance dell’Europa (+2,6%) rispetto agli Usa (+1,5%), mentre l’indice dei mercati emergenti (-1,3%) patisce l’andamento della Cina e soprattutto di Hong Kong (-2,5%). 

Informazioni principali

Nome fondo Globersel Global Equity Classe B - Walter Scott
Benchmark 95% Morgan Stanley World Developed Market Index 100% hedged in euro; 5% ML Euro Govt Bill Index.
Categoria Assogestioni Azionario internazionale
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Politica di investimento

Il comparto investe principalmente in strumenti di natura azionaria denominati in euro, in dollari americani e nelle valute dell’area asiatica appartenenti alle aree geografiche dell’Unione Europea, del Nord America e del Pacifico. Gli investimenti sono effettuati in emittenti a vario grado di capitalizzazione e liquidità e sono diversificati in tutti i settori economici. Il rischio di cambio è soggetto a sistematica copertura al fine di eliminare gli effetti derivanti da oscillazioni dei tassi di cambio. Obiettivo principale del comparto è l’apprezzamento del valore del capitale su un orizzonte temporale di lungo periodo (indicativamente superiore a 5 anni) con un livello di rischiosità elevato. La filosofia d’investimento è basata sulla centralità dell’analisi dei fondamentali, sia a livello settoriale e sia a livello di singole società. Le decisioni vengono pertanto assunte a seguito di un’attività di ricerca basata sulle prospettive reddituali, il livello di valutazione, l’analisi dei flussi e il controllo del rischio. La gestione del comparto è stata delegata a Walter Scott Partners LTD, società di gestione scozzese che vanta un track record eccellente ed ultraventennale sui mercati azionari internazionali.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

ESG, ambiente, società, governance

Il processo di investimento integra fattori ambientali, sociali e di governance. Il comparto tiene sotto controllo il profilo ESG (Environmental, Social e Governance) degli investimenti e può prendere posizione riguardo a temi che potrebbero avere un impatto negativo in merito.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I comparti gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. sono distribuiti in Italia da Ersel S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del comparto presso Ersel S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU0752853290
Codice Bloomberg GLBREQU LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione Max 1,75% su base annua
Commissioni di incentivo Tasso annuo del 18% applicato su base trimestrale sulla performance eccedente il benchmark.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Mese positivo per quasi tutti i principali mercati azionari, Giappone (+2,7%) e Svizzera (+3%) in primis. Leggera outperformance dell’Europa (+2,6%) rispetto agli Usa (+1,5%), mentre l’indice dei mercati emergenti (-1,3%) patisce l’andamento della Cina e soprattutto di Hong Kong (-2,5%). 

Commento mensile del gestore

Sul fronte macro non ci sono state grosse novità; prosegue l’incertezza per quanto riguarda il punto di arrivo del percorso di restringimento delle Banche Centrali, con gli ultimi dati che sembrano corroborare l’ipotesi di disinflazione effettiva ma lenta e mercato del lavoro stabile, senza quindi spostare troppo il dibattito in un senso o nell’altro. I tassi dei principali governativi continuano lentamente a scendere, mentre gli spread allargano. Valute stabili e commodities che registrano la discesa del greggio a fronte della salita dell’oro.

Aggiornamenti invece più rilevanti sul fronte micro, dove la reporting season ha contribuito a fornire spunti sulla dinamica dei fondamentali societari in un trimestre che nelle attese doveva mostrare un calo degli EPS di circa il 6% per l’indice S&P 500. Con circa metà delle società che hanno già riportato la crescita utili è per ora sostanzialmente piatta mentre la crescita dei fatturati più o meno in linea con l’inflazione, al 5%. Sorprese positive quindi per l’80% delle società che hanno riportato. In Europa anche meglio, con crescita utili ancora in territorio positivo (+4%) e crescita dei fatturati al +7%. In generale però si nota una certa dispersione tra i vari settori in entrambe le aree geografiche.

A contribuire maggiormente sono state le large cap, lo stile growth e momentum, il settore energetico e dei consumi stabili. Arretrano su base relativa lo stile value, le small cap, il settore tech e risorse di base. 

Il fondo segna una performance assoluta positiva in linea al proprio benchmark nel periodo. Bene la selezione titoli, grazie ad Intuitive Surgical e Prudential. Non si segnalano movimenti significativi di portafoglio.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 17/05/2023 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2023 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 01/07/2022 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2022 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2022 PDF get_app
Gestore
Walter Scott & Partners Ltd
Gestore in delega
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
CFS Rating star star star star star
Premi

Video correlati

Mercato azionario italiano

Marco Nascimbene - 31-gen-2020

Gamma prodotti

Marco Nascimbene - 19-dic-2019

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel