close
share

Obiettivi di investimento

L'obiettivo d'investimento del presente Comparto è ottenere una crescita del capitale a lungo termine principalmente attraverso l'investimento in un portafoglio di titoli di società quotate selezionate in modo da ottenere un equilibrio adeguato tra azioni con prospettive di crescita dei dividendi costanti e titoli con un rendimento più elevato ma allo stesso tempo più volatile.

Politica di investimento

Il Comparto investe principalmente in azioni e titoli assimilati, con particolare attenzione alle società a grande capitalizzazione quotate nei paesi sviluppati.
Il comparto inoltre potrà:

  • investire in ADR (American Depositary Receipt) o GDR (Global Depositary Receipt);
  • investire fino al 20% del suo patrimonio netto totale in azioni e titoli simili di società quotate nei Mercati Emergenti;
  • investire fino al 10% in obbligazioni (tutte investment grade);
  • per la gestione temporanea della liquidità, il Comparto può investire, in via residuale, in strumenti del mercato monetario con durata inferiore a dodici mesi;
  • investire fino al 10% in Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) oppure in Organismi di investimento collettivo (OIC);
  • detenere liquidità, in via residuale e su base temporanea.

Il Comparto può ricorrere a tecniche e strumenti finanziari per promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto delle restrizioni stabilite nella sezione intitolata “Tecniche e strumenti finanziari”. Il Comparto utilizzerà esclusivamente SFT come stabilito nella sezione del Prospetto intitolata “Utilizzo di SFT” .

Andamento

Created with Highstock 6.1.18. Lug10. Lug12. Lug14. Lug16. Lug18. Lug20. Lug22. Lug24. Lug26. Lug28. Lug30. Lug1. Ago3. Ago5. Ago7. Ago9. Ago11. Ago13. Ago15. Ago17. Ago19.…19. Ago7. Lug14. Lug21. Lug28. Lug4. Ago11. Ago18. Ago0%+2%+4%-2%+6%3m6m1y2y3yAllDa07/07/2025A19/08/2025FondoBenchmark
Created with Highstock 6.1.18. Lug10. Lug12. Lug14. Lug16. Lug18. Lug20. Lug22. Lug24. Lug26. Lug28. Lug30. Lug1. Ago3. Ago5. Ago7. Ago9. Ago11. Ago13. Ago15. Ago17. Ago19.…19. Ago7. Lug14. Lug21. Lug28. Lug4. Ago11. Ago18. Ago991001011021033m6m1y2y3yAllDa07/07/2025A19/08/2025Fondo
Fondo Leadersel Equity World - Classe R
Benchmark MSCI World Index

Commento mensile del gestore

Il mese di luglio ha confermato la dinamica di rendimenti positivi per tutti i principali mercati azionari globali.

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Equity World - Classe R
Benchmark MSCI World Index
Categoria Assogestioni Equity
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Obiettivi di investimento

L'obiettivo d'investimento del presente Comparto è ottenere una crescita del capitale a lungo termine principalmente attraverso l'investimento in un portafoglio di titoli di società quotate selezionate in modo da ottenere un equilibrio adeguato tra azioni con prospettive di crescita dei dividendi costanti e titoli con un rendimento più elevato ma allo stesso tempo più volatile.

Politica di investimento

Il Comparto investe principalmente in azioni e titoli assimilati, con particolare attenzione alle società a grande capitalizzazione quotate nei paesi sviluppati.
Il comparto inoltre potrà:

  • investire in ADR (American Depositary Receipt) o GDR (Global Depositary Receipt);
  • investire fino al 20% del suo patrimonio netto totale in azioni e titoli simili di società quotate nei Mercati Emergenti;
  • investire fino al 10% in obbligazioni (tutte investment grade);
  • per la gestione temporanea della liquidità, il Comparto può investire, in via residuale, in strumenti del mercato monetario con durata inferiore a dodici mesi;
  • investire fino al 10% in Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) oppure in Organismi di investimento collettivo (OIC);
  • detenere liquidità, in via residuale e su base temporanea.

Il Comparto può ricorrere a tecniche e strumenti finanziari per promuovere una gestione efficiente del portafoglio, nel rispetto delle restrizioni stabilite nella sezione intitolata “Tecniche e strumenti finanziari”. Il Comparto utilizzerà esclusivamente SFT come stabilito nella sezione del Prospetto intitolata “Utilizzo di SFT” .

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg S.A.
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I Fondi gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. possono essere sottoscritti inviando un ordine al Transfer Agent e alla Banca depositaria del Fondo.  Investor Services Team:

  • Email address: fds-investor-services@caceis.com
  • Telefono: 00 352 47 6759 99
  • Fax : 00 352 47 67 70 37
  • Orario: 9 a.m. to 6 p.m. CET
  • Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano, Tedesco, Olandese
Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU2808282383
Codice Bloomberg LEWOREC LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 1,75%
Commissioni di incentivo 20% sul rendimento in eccesso rispetto all’indice di riferimento
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
2025.08.19100,780--
2025.08.18101,250-0,46%-0,43%
1 mese100,3700,40%2,07%
Dalla nascita (Jul 7 2025)*100,0000,78%3,67%
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Created with Highstock 6.1.18. Lug10. Lug12. Lug14. Lug16. Lug18. Lug20. Lug22. Lug24. Lug26. Lug28. Lug30. Lug1. Ago3. Ago5. Ago7. Ago9. Ago11. Ago13. Ago15. Ago17. Ago19.…19. Ago7. Lug14. Lug21. Lug28. Lug4. Ago11. Ago18. Ago0%+2%+4%-2%+6%3m6m1y2y3yAllDa07/07/2025A19/08/2025FondoBenchmark
Created with Highstock 6.1.18. Lug10. Lug12. Lug14. Lug16. Lug18. Lug20. Lug22. Lug24. Lug26. Lug28. Lug30. Lug1. Ago3. Ago5. Ago7. Ago9. Ago11. Ago13. Ago15. Ago17. Ago19.…19. Ago7. Lug14. Lug21. Lug28. Lug4. Ago11. Ago18. Ago991001011021033m6m1y2y3yAllDa07/07/2025A19/08/2025Fondo

Il mese di luglio ha confermato la dinamica di rendimenti positivi per tutti i principali mercati azionari globali.

Commento mensile del gestore

Prosegue anche la sovraperformance di Stati Uniti vs. Europa, dinamica messa in dubbio dal mercato nella prima parte del 2025, ma che dopo essere ritornata evidente nel mese di giugno ora procede in modo chiaro, con l’indice S&P 500 che nel corso del mese raggiunge nuovi massimi e recupera anche in termini relativi, nonostante la zavorra del dollaro per gli investitori internazionali.

A guidare il recupero americano è stato un mix di elementi favorevoli, tra cui revisioni positive agli utili, assolute e relative, che hanno dato solidità al movimento, ma anche sentiment neutrale/positivo che ha sostenuto i fattori growth e momentum a cui l’indice americano è tendenzialmente più esposto. Contribuisce anche la ripresa del tema AI, la cui partecipazione ai guadagni si è dimostrata più ampia, includendo anche ambiti esposti al tema in modo incrementalmente indiretto.

Le società più stabili e di qualità, a cui siamo tendenzialmente più esposti, in questa fase hanno patito la mancanza di esposizione ai trend tematici più vigorosi, ma anche uno scenario più ottimistico in generale sul fronte macroeconomico. Nonostante il movimento del mercato americano possa essere in parte giustificato sia da revisioni, sia da elementi fondamentali di carattere più strutturale, i livelli valutativi raggiunti implicano un minore margine di errore, soprattutto nel caso delle componenti più speculative che hanno guidato il rialzo nelle ultime settimane.

Anche la reporting season nel corso del mese ha contribuito a sostenere il mercato americano grazie a risultati solidi, sia per fatturato, che per utili. Particolarmente rilevanti sono le conferme dei principali trend anche dal punto di vista fondamentale: i finanziari mostrano buoni numeri ma sono sostenuti più dalla componente politica/amministrativa, che da revisioni particolarmente positive; l’AI si dimostra un trend solido come si evince sia dalle esposizioni tech più esplicite (Alphabet, Service Now), sia dagli industriali esposti ad AI, capex tech e reshoring, i quali mostrano un’ottima capacità di continuare a battere stime già elevate.

In Europa i numeri aggregati sono più deboli, ma sostanzialmente in linea con le attese. Sfruttando le opportunità offerte dagli aggiornamenti positivi e negativi emersi durante la reporting season e identificando punti di ingresso favorevoli, a luglio sono state chiuse le posizioni in Zoetis e ASML e sono state iniziate nuove posizioni in Uber Technologies, Intuit e Amphenol.

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/07/2025 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 15/04/2025 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2025 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2024 PDF get_app
Gestore
Andrea Nocifora
Team Gestioni Patrimoniali
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Video correlati

Mercato azionario italiano

Marco Nascimbene - 31-gen-2020

Gamma prodotti

Marco Nascimbene - 19-dic-2019

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.