close
share

Obiettivo di investimento

L'obiettivo di investimento primario del Fondo è aumentare il proprio capitale investendo principalmente (vale a dire più del 50% del patrimonio netto) in obbligazioni o altri valori mobiliari della stessa natura emessi da (o relativi a) stati, enti locali, autorità internazionali, istituzioni o società, sia high yield che investment grade, emesse sia da emittenti di paesi sviluppati che di paesi emergenti.

Andamento

Created with Highstock 6.1.1Lug '20Gen '21Lug '21Gen '22Lug '22Gen '23Lug '23Gen '24Lug '24Gen '25Lug '2520212022202320242025-5%0%+5%-10%+10%3m6m1y2y3yAllDa17/01/2020A16/07/2025FondoBenchmark
Created with Highstock 6.1.1Lug '20Gen '21Lug '21Gen '22Lug '22Gen '23Lug '23Gen '24Lug '24Gen '25Lug '252021202220232024202595100105901103m6m1y2y3yAllDa16/01/2020A16/07/2025Fondo
Fondo Leadersel Flexible Bond Classe A
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.

Commento mensile del gestore

Il mese di giugno è stato caratterizzato inizialmente dall’acuirsi della crisi in Medio Oriente, culminando con l’ingresso nel conflitto anche degli USA, ma poi da una progressiva riduzione delle tensioni, smorzate da interventi di rappresaglia puramente simbolici e da un generale miglioramento del clima con ulteriori accordi sui dazi messi a segno dall’amministrazione americana in altre aree a livello globale.

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Flexible Bond Classe A
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Obbligazionario flessibile
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli
Valuta Euro

Obiettivo di investimento

L'obiettivo di investimento primario del Fondo è aumentare il proprio capitale investendo principalmente (vale a dire più del 50% del patrimonio netto) in obbligazioni o altri valori mobiliari della stessa natura emessi da (o relativi a) stati, enti locali, autorità internazionali, istituzioni o società, sia high yield che investment grade, emesse sia da emittenti di paesi sviluppati che di paesi emergenti.

Politica di investimento

Il Fondo può investire in obbligazioni di qualsiasi tipo e altri titoli di debito simili e in Exchange Traded Funds (ETF) o Organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) e/o altri Organismi di investimento collettivo (UCI). Il Fondo può investire in strumenti denominati in valute diverse dall'euro. Il Fondo può detenere liquidità inferiore al 50% del Valore Patrimoniale Netto (NAV) del Fondo. Il Fondo può utilizzare tecniche e strumenti finanziari al fine di promuovere una gestione efficiente del portafoglio, in conformità con il prospetto. In particolare, il Fondo utilizzerà derivati ​​quotati e derivati ​​OTC al fine di creare un'esposizione lunga e corta con l'obiettivo di sfruttare potenziali opportunità. Gli investimenti nel Fondo comportano rischi dovuti a possibili variazioni del valore patrimoniale netto che, a loro volta, dipendono dai valori dei titoli in cui investe il Fondo. L'orizzonte temporale minimo consigliato per l'investimento è di 3/5 anni. Il Fondo si rivolge ad investitori disposti ad accettare un livello di rischio medio/alto. Qualsiasi reddito ricevuto dal Fondo viene reinvestito. Il valore del Fondo è calcolato ed espresso in Euro. Gli investitori possono acquistare o vendere azioni del Fondo su base giornaliera (giorno lavorativo bancario completo).

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU2065928777
Codice Bloomberg LEADFBA LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 0,5% su base annua
Commissioni di incentivo Massimo 10% calcolato in base all’“High Water Mark” (il valore patrimoniale netto per quota più elevato registrato a fine trimestre) e superiore alla performance annuale dell’EURIBOR a 12 mesi + 2% (“Hurdle Rate”), da corrispondersi annualmente.
Versamenti minimi iniziali 2.000.000 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
2025.07.16105,190--
2025.07.15105,1200,06%-
1 mese105,0600,12%-
3 mesi103,8001,33%-
Inizio anno104,0201,12%-
1 anno101,7803,35%-
3 anni*96,6602,85%-
5 anni*100,2800,96%-
Dalla nascita (Jan 16 2020)*100,0000,92%-
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Created with Highstock 6.1.1Lug '20Gen '21Lug '21Gen '22Lug '22Gen '23Lug '23Gen '24Lug '24Gen '25Lug '2520212022202320242025-5%0%+5%-10%+10%3m6m1y2y3yAllDa17/01/2020A16/07/2025FondoBenchmark
Created with Highstock 6.1.1Lug '20Gen '21Lug '21Gen '22Lug '22Gen '23Lug '23Gen '24Lug '24Gen '25Lug '252021202220232024202595100105901103m6m1y2y3yAllDa16/01/2020A16/07/2025Fondo

Il mese di giugno è stato caratterizzato inizialmente dall’acuirsi della crisi in Medio Oriente, culminando con l’ingresso nel conflitto anche degli USA, ma poi da una progressiva riduzione delle tensioni, smorzate da interventi di rappresaglia puramente simbolici e da un generale miglioramento del clima con ulteriori accordi sui dazi messi a segno dall’amministrazione americana in altre aree a livello globale.

Commento mensile del gestore

Questo tipo di situazione ha riportato un clima di Goldilocks sui mercati, con la borsa americana che ha recuperato i massimi grazie alla tenuta del mercato del lavoro e all'inflazione in attenuazione. Questo contesto dovrebbe consentire alle principali banche centrali di attuare una completa normalizzazione dei tassi di riferimento, avvicinandoli progressivamente ai rispettivi tassi neutrali.

In USA il decennale è sceso di circa 20 bps mentre in Europa è rimasto pressoché stabile, con gli spread che hanno continuato a restringere. Il fondo è rimasto lungo BTP anche a maggio, scommessa aperta con il primo allargamento seguito al Liberation day. Nel mese abbiamo mantenuto aperta la posizione sullo spread BTP, comprato nel mese scorso, nonostante fosse oltre in nostro target di profitto, visto il contesto internazionale che vede l'Italia come uno dei governativi più interessanti.

Abbiamo però inserito ordini automatici per chiuderci in caso di inversione. In termini di duration, il programma è rimasto in area 4 anni per la maggior parte del periodo. La copertura totale sull'esposizione in dollari ha continuato a difendere la componente in emergenti presente in portafoglio.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 17/07/2025 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 29/03/2023 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 15/04/2025 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2024 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2024 PDF get_app
Gestore
Carlo Bodo
Responsabile Investimenti Obbligazionari
Marco Castelnuovo
Team investimenti obbligazionari
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star

Video correlati

Obbligazioni e mercati valutari

Marco Castelnuovo - 24-mar-2021

Obbligazioni e mercati valutari

Carlo Bodo - 29-apr-2020

Obbligazioni e mercati valutari

Carlo Bodo - 01-apr-2020

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.