Passa a
Il Federal Open Market Committee ha deciso di mantenere i tassi invariati. Questa scelta segna una pausa nel ciclo di abbassamento iniziato a settembre 2024 con tre riduzioni consecutive. Carlo Bodo, Responsabile del team obbligazionario di Ersel AM ne parla a AdvisorOnline.
Nessuna sorpresa dalla Federal Reserve che ha deciso di mantenere il tasso di riferimento invariato, con il target dei Fed funds fissato tra il 4,25% e il 4,50%. Questa decisione segna una pausa nel ciclo di abbassamento dei tassi, iniziato a settembre 2024 con tre riduzioni consecutive e un totale di 100 punti base. Vediamo quali possano essere le mosse future. [...]
Secondo Carlo Bodo, Responsabile obbligazionario di Ersel Asset Management SGR, “il meeting della Fed di gennaio, è stato un non‐evento. Varie comunicazioni nel mese scorso avevano già indicato il desiderio da parte dei membri del FOMC di prendere un po’ di distanza dai tagli dei tassi e prendersi una pausa nella prima riunione dell’anno. D’altro canto, a dicembre il comunicato post‐riunione aveva adottato una forward guidance meno impegnativa rispetto a quando la Fed aveva una chiara intenzione di ridurre il costo del denaro, e anche questa era già un’indicazione della volontà di avere mano libera nel corso del 2025. Il mercato prezzava già da tempo nessun intervento per gennaio e, dei due tagli attesi, è convinto che il primo possa arrivare a giugno, mentre il secondo potrebbe essere addirittura prevedibile a fine anno”. [...]
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.