close
share

Politica di investimento

Il comparto investe principalmente in strumenti di natura azionaria denominati in euro, in dollari americani e nelle valute dell’area asiatica appartenenti alle aree geografiche dell’Unione Europea, del Nord America e del Pacifico. Gli investimenti sono effettuati in emittenti a vario grado di capitalizzazione e liquidità e sono diversificati in tutti i settori economici. Obiettivo principale del comparto è l’apprezzamento del valore del capitale su un orizzonte temporale di lungo periodo (indicativamente superiore a 5 anni) con un livello di rischiosità elevato. La filosofia d’investimento è basata sulla centralità dell’analisi dei fondamentali, sia a livello settoriale e sia a livello di singole società. Le decisioni vengono pertanto assunte a seguito di un’attività di ricerca basata sulle prospettive reddituali, il livello di valutazione, l’analisi dei flussi e il controllo del rischio. La gestione del comparto è stata delegata a Walter Scott Partners LTD, società di gestione scozzese che vanta un track record eccellente ed ultraventennale sui mercati azionari internazionali.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

Andamento

Fondo Globersel Global Equity Classe A - Walter Scott
Benchmark 95% Morgan Stanley World Developed Market Index USD convertito in euro; 5% Merrill Lynch Euro Government Bill Index.

Commento mensile del gestore

Mese molto positivo per le azioni globali, che recuperano smalto e performance riportandosi sui massimi dell’anno.

Informazioni principali

Nome fondo Globersel Global Equity Classe A - Walter Scott
Benchmark 95% Morgan Stanley World Developed Market Index USD convertito in euro; 5% Merrill Lynch Euro Government Bill Index.
Categoria Assogestioni Azionario internazionale
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Politica di investimento

Il comparto investe principalmente in strumenti di natura azionaria denominati in euro, in dollari americani e nelle valute dell’area asiatica appartenenti alle aree geografiche dell’Unione Europea, del Nord America e del Pacifico. Gli investimenti sono effettuati in emittenti a vario grado di capitalizzazione e liquidità e sono diversificati in tutti i settori economici. Obiettivo principale del comparto è l’apprezzamento del valore del capitale su un orizzonte temporale di lungo periodo (indicativamente superiore a 5 anni) con un livello di rischiosità elevato. La filosofia d’investimento è basata sulla centralità dell’analisi dei fondamentali, sia a livello settoriale e sia a livello di singole società. Le decisioni vengono pertanto assunte a seguito di un’attività di ricerca basata sulle prospettive reddituali, il livello di valutazione, l’analisi dei flussi e il controllo del rischio. La gestione del comparto è stata delegata a Walter Scott Partners LTD, società di gestione scozzese che vanta un track record eccellente ed ultraventennale sui mercati azionari internazionali.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Documenti.

ESG, ambiente, società, governance

Il processo di investimento integra fattori ambientali, sociali e di governance. Il comparto tiene sotto controllo il profilo ESG (Environmental, Social e Governance) degli investimenti e può prendere posizione riguardo a temi che potrebbero avere un impatto negativo in merito.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg S.A.
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I comparti gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del comparto presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU0012092564
Codice Bloomberg GLBREQU LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione Max 1,75% su base annua
Commissioni di incentivo Tasso annuo del 18% applicato su base trimestrale sulla performance eccedente il benchmark
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 0

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Mese molto positivo per le azioni globali, che recuperano smalto e performance riportandosi sui massimi dell’anno.

Commento mensile del gestore

A guidare è ancora una volta il NASDAQ con un +11%, seguono S&P500 (+9%) ed Eurozona con gli Emergenti (+8%), dove Messico (+10%) e Brasile (+12%) si contrappongono alla Cina, invariata. Giappone più in linea con i mercati sviluppati a pari valuta.

La forte ripresa dei mercati sembra avere delle basi più che altro macro in questa fase. Una serie di dati a sostegno della tesi disinflazionistica, con una crescita che tutto sommato regge, ha contribuito a risollevare il sentiment, sostenuto anche da tassi di interesse in calo abbastanza pronunciato. Al pari dell’inflazione, i governativi infatti registrano restringimenti a livello globale, con il treasury che guida a -60bps, segue il bund a -40bps circa, stringono i periferici e le break even. Di pari passo scendono anche il petrolio e i derivati, mentre continua la salita dell’oro e dei metalli preziosi, soprattutto in corrispondenza con la debolezza del USD. 

Più mista l’evidenza sullo stato del consumatore. Da un lato la spesa per consumi sembra reggere come evidenziato anche dalla cyber week, dall’altro il cuscinetto di liquidità post Covid è in esaurimento e la spesa per consumi più discrezionali sembra già risentirne. Sullo sfondo una reporting season non brillantissima ma sufficiente a confermare l’ipotesi di bottom e riaccelerazione nella crescita utili implicita nei numeri di consenso.

Il lato più oscuro riguarda una certa difficoltà dei fatturati a crescere, in aggregato, oltre i livelli di inflazione, mentre i margini sembrano aver trovato una soglia di assestamento e sono stati i principali contributori per riportare la crescita utili in positivo. Il tema sottostante rimane però quello di una netta differenziazione nei fondamentali, anche nel breve, tra le Magnificent 7 americane e il resto dell’indice. Gran parte della riaccelerazione, sia ripresa dei margini che crescita dei fatturati, che si vede nei numeri aggregati è dovuta proprio alle società più grandi dell’indice americano, senza le quali i numeri sarebbero ben diversi.

Il fondo ha registrato una performance assoluta positiva ma inferiore al proprio benchmark nel periodo. La selezione dei titoli e l'allocazione settoriale hanno fornito entrambi contributi negativi. Nel primo caso, prese di profitto su Novo Nordisk e Compass, nel secondo caso, negativo il contributo di finanziari e salute. Nessun movimento di rilievo.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 14/11/2023 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2023 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 01/07/2022 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2023 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2022 PDF get_app

Video correlati

Mercato azionario italiano

Marco Nascimbene - 31-gen-2020

Gamma prodotti

Marco Nascimbene - 19-dic-2019

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel