Username and password are strictly personal and confidential. In case of loss it is advisable to call the customer secretariat at 011.5520.111.
If you want to change the password, you can follow the procedure described in the Personal Profile section of the reserved area of the site.
Tutto su Ersel è la newsletter per essere sempre aggiornati su tutte le novità di Ersel: l'outlook per fare il punto sui mercati, le video interviste ai gestori dei fondi e delle gestioni patrimoniali, gli eventi, le sponsorizzazioni, e gli articoli della rassegna stampa.
* campi obbligatori
Prendere visione dell'informativa Newsletter. Clicca qui.
ANNULLA
ISCRIVITI
Before proceeding, it is necessary to read the information
Read the information on the processing of personal data by clicking here.
I have read the information
Se il 2021 è stato l’anno del dibattito sulla sostenibilità e dell’accelerazione sulla transizione ecologica, nel 2022 si passerà più concretamente ai fatti.
Si avvicina la fine dell’anno e gli occhi sono puntati sulle sfide all’orizzonte. Per l’Italia in primo piano c’è sicuramente la partita del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Sempre più veloce, sempre più in alto. Per decenni la Cina ha spinto con forza sull’acceleratore di una crescita economica boom, un traguardo da raggiungere a ogni costo e senza guardare ai sacrifici.
Dopo anni di stagnazione dei prezzi e tendenze parzialmente deflazionistiche, l’inflazione torna di colpo ad alzare la testa. Per le Banche centrali, questo improvviso andamento si sta trasformando in un nuovo grattacapo.
Mentre la pandemia continua a tenere il mondo con il fiato sospeso, lo sguardo degli operatori si sposta via via sempre di più sui temi dell’autunno. Tante sono le incognite, ma all’orizzonte si sta profilando anche un nuovo trend che presenta una dinamica ancora poco esplorata. Parliamo dei prezzi delle materie prime.
La pausa estiva è sempre motivo di allerta per operatori e investitori. Negli ultimi tempi i mesi più caldi dell’anno sono stati tutt’altro che un’occasione di riposo per le Borse. Solo per fare qualche esempio, la crisi dei subprime del 2008 ha mandato all’aria le ferie di molti money manager in tutto il mondo. Altrettanto è successo nel 2011 con i guai sui debiti sovrani.
La pandemia causata dal Covid-19 ha impresso grandi cambiamenti e ha portato a profonde trasformazioni che segneranno il futuro di tutti noi.
Ogni volta che un neo presidente sale alla Casa Bianca esaminano con attenzione tutta la serie di segnali utili a definire quello che sarà il futuro dell’economia e dei mercati. Nei suoi primi tre mesi di presidenza Joe Biden ha offerto risposte innovative e molto ambiziose, mostrando chiaramente l’impegno nel voler dare un grande slancio riformatore al Paese. A beneficiarne saranno anche i mercati globali.
Dopo una decina di anni in cui non dava più notizie di sé, l’inflazione torna di nuovo a rappresentare un motivo di preoccupazione. Molti esperti sono convinti che, non appena l’economia avrà nuovamente ripreso a girare a pieno regime, scatterà anche una corsa dei prezzi e a velocità che non si vedevano da tempo.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo. Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.