Username and password are strictly personal and confidential. In case of loss it is advisable to call the customer secretariat at 011.5520.111.
If you want to change the password, you can follow the procedure described in the Personal Profile section of the reserved area of the site.
Tutto su Ersel è la newsletter per essere sempre aggiornati su tutte le novità di Ersel: l'outlook per fare il punto sui mercati, le video interviste ai gestori dei fondi e delle gestioni patrimoniali, gli eventi, le sponsorizzazioni, e gli articoli della rassegna stampa.
* campi obbligatori
Prendere visione dell'informativa Newsletter. Clicca qui.
ANNULLA
ISCRIVITI
Before proceeding, it is necessary to read the information
Read the information on the processing of personal data by clicking here.
I have read the information
La geopolitica si è trasformata in un vento che soffia forte sui mercati finanziari. Un vento che ha iniziato a farsi sentire con la Brexit, ha mostrato il proprio influsso con l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti, ed è diventato impetuoso con l’esplosione della pandemia di Covid-19.
La debolezza della Germania, motore dell’economia in Europa e primo partner commerciale e produttivo dell’Italia, è sotto la lente dei mercati. Gli operatori aspettano impazienti i segnali di una ripartenza ma il timore è che il Paese sia arrivato al capolinea del suo modello di sviluppo. La preoccupazione è grande.
«I mali della Cina non si fermano in Cina, ma si riverberano inesorabilmente nel resto dell’economia globale interconnessa» è la sintesi di quanto scritto di recente dall’Economist. L’autorevole settimanale britannico in una lunga analisi ha messo in luce le principali conseguenze globali del rallentamento della seconda economia al mondo.
Nei secoli l’innovazione tecnologica ha sempre plasmato in maniera significativa anche le dinamiche della geopolitica. Basti pensare ai progressi nel XV secolo nella progettazione delle navi e l’introduzione di velieri più veloci e maneggevoli, come le caravelle e le caracche, che hanno reso possibile la navigazione oceanica su lunghe distanze e portato alla formazione di nuovi Imperi.
Gli occhi degli operatori sono puntati sulle nuove prove che l’Europa si trova ad affrontare. La prova maggiore arriva direttamente dall'IRA, Inflation Reduction Act, programma lanciato dal Presidente Joe Biden.
C’è un’importante classifica che va riscritta: nei giorni scorsi l’India è diventata la Nazione con più abitanti al mondo. I numeri esatti sono difficili da rilevare, ma secondo i calcoli dell’Onu, in aprile, il Paese ha superato quota 1,425 miliardi di individui.
Negli ultimi anni il mondo ha vissuto profondi cambiamenti. Pandemia, guerra, crisi energetica e ambientale hanno prodotto effetti sconvolgenti che si sono intrecciati tra loro e che adesso sono alla base di ulteriori trasformazioni.
Se ne parla ormai in tutti i contesti e in ogni tipo di conversazione. Da quando a fine novembre è stato presentato, ChatGPT si è diffuso come un virus.
Inflazione, guerra, crisi energetica: il 2022 è stato un anno molto complicato per l’economia e per i mercati finanziari.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo. Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.