Username and password are strictly personal and confidential. In case of loss it is advisable to call the customer secretariat at 011.5520.111.
If you want to change the password, you can follow the procedure described in the Personal Profile section of the reserved area of the site.
Tutto su Ersel è la newsletter per essere sempre aggiornati su tutte le novità di Ersel: l'outlook per fare il punto sui mercati, le video interviste ai gestori dei fondi e delle gestioni patrimoniali, gli eventi, le sponsorizzazioni, e gli articoli della rassegna stampa.
* campi obbligatori
Prendere visione dell'informativa Newsletter. Clicca qui.
ANNULLA
ISCRIVITI
Before proceeding, it is necessary to read the information
Read the information on the processing of personal data by clicking here.
I have read the information
I mercati finanziari non trovano pace. A complicare il quadro di un anno già molto difficile si sono aggiunti anche gli scandali nel mondo delle criptovalute.
Tutta la tecnologia che per noi oggi è diventata insostituibile ha il proprio cuore nei chip di silicio. È in questi minuscoli circuiti che avviene l’effettiva elaborazione dei dati che è alla base della prosperità economica del nostro mondo. E molto probabilmente è sul terreno dei chip che nei prossimi anni arriverà la resa dei conti finale tra Stati Uniti e Cina.
Gli anni difficili della pandemia hanno messo a dura prova l’economia e i mercati di tutto il mondo. Come non bastasse, a rendere più difficile il quadro sono intervenuti gli effetti della guerra in Ucraina e quelli di un’inflazione che ha raggiunto livelli che non si vedevano da 40 anni.
La sfida tra potenze globali adesso passa per il clima. Anche in questa direzione guarda infatti il pacchetto da 370 miliardi di dollari lanciato nelle scorse settimane dal presidente americano Joe Biden.
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha riportato in Europa gli orrori della guerra. Il conflitto potrebbe però accelerare i processi di innovazione che erano già in corso in Europa.
Da qualche mese i mercati stanno affrontando venti contrari. Le incognite sono tante ma a prendere il sopravvento sono state soprattutto le preoccupazioni sull’inflazione e sull’accelerazione nel processo di aumento dei tassi d’interesse da parte delle Banche centrali.
All’inizio i cambiamenti, sia quelli di natura sociale, sia quelli geopolitici, si esprimono in maniera sotterranea e poco visibile. È solo quando emergono in superficie che si vedono davvero a pieno, insieme agli shock che spesso li accompagnano.
L’aggressione della Russia all’Ucraina ha messo in chiaro una cosa: l’Europa deve ridefinire al più presto il proprio concetto di sicurezza. Per questo motivo, sulla spinta degli eventi drammatici che si stanno susseguendo a pochi chilometri dai confini dell’Unione, i leader europei stanno ragionando su una nuova natura della sicurezza europea.
I mercati, si sa, amano adagiarsi su ritmi monotoni e ben decifrabili. Calibrano ogni rischio, valutano gli scenari più probabili, e sulla base di queste analisi decidono le operazioni da fare.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo. Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.