Username and password are strictly personal and confidential. In case of loss it is advisable to call the customer secretariat at 011.5520.111.
If you want to change the password, you can follow the procedure described in the Personal Profile section of the reserved area of the site.
Tutto su Ersel è la newsletter per essere sempre aggiornati su tutte le novità di Ersel: l'outlook per fare il punto sui mercati, le video interviste ai gestori dei fondi e delle gestioni patrimoniali, gli eventi, le sponsorizzazioni, e gli articoli della rassegna stampa.
* campi obbligatori
Prendere visione dell'informativa Newsletter. Clicca qui.
ANNULLA
ISCRIVITI
Before proceeding, it is necessary to read the information
Read the information on the processing of personal data by clicking here.
I have read the information
Alberto Prina Cerai ISPI Junior Research Fellow
Dopo l’incontro di Ginevra, la guerra commerciale USA-Cina sembra essere entrata in una fase di apparente de-escalation, con un ruolo decisivo giocato dalle "terre rare".
Aaron Ettinger Professor, Department of Political Science, Carleton University
Dopo la vittoria dei Liberali di Carney, Ottawa affronta tensioni commerciali senza precedenti con la Casa Bianca. Quale futuro attende una delle relazioni bilaterali più strette al mondo?
Lorenzo Borga Sky Tg24
“Ci vogliono 20 anni per costruirsi una reputazione e solo 5 minuti per rovinarla per sempre”. Donald Trump avrebbe forse dovuto ascoltare i consigli di Warren Buffett prima di lanciarsi negli annunci di nuovi dazi nel cosiddetto “Giorno della liberazione”.
Massimo Gaudina Commissione europea, Task-Force “Startups and Scaleups”
La nuova Bussola per la competitività punta a rilanciare la crescita del blocco comunitario e colmare il gap con i competitor globali. Sul tavolo numerose misure.
Alberto Prina Cerai Junior Research Fellow ISPI
Che l’Ucraina fosse al centro dell’attenzione per le sue ingenti risorse di materie prime critiche è un tema che precede il conflitto. Tuttavia, le dinamiche attuali rendono evidente come queste risorse siano diventate una variabile chiave anche per la risoluzione del conflitto stesso.
Paolo Magri Managing Director e President Advisory Board ISPI
Se il 2024 è stato un anno di profondi cambiamenti, alcuni attesi – come le elezioni europee e americane – e altri del tutto imprevisti, come il collasso del regime di Assad in Siria, il 2025 si annuncia come l’anno in cui i grandi attori mondiali saranno chiamati alla prova dei fatti. A trasformare insomma piani, promesse e ambizioni in azioni concrete.
Negli ultimi 20 anni, la fine della globalizzazione è stata annunciata molte volte: dopo il voto della Brexit, in occasione della prima vittoria elettorale di Trump, durante la pandemia e dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.
Perché alcuni Paesi sono ricchi e altri rimangono poveri? È una domanda che è sempre stata centrale nelle scienze sociali e in economia.
Il recente rapporto di Mario Draghi sulla competitività dell'Unione Europea ha segnato un passaggio centrale per il futuro politico ed economico dell’area.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo. Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.