close
share

Politica di investimento

Il comparto investe in diverse asset class seguendo una filosofia multistrategy senza avere dei vincoli predeterminati a livello di area geografica, di settore economico, di valuta o di duration. L’obiettivo principale è di ottenere un rendimento assolutosu un orizzonte temporale di 5 anni con un livello medio di rischiosità. L’analisi del contesto macroeconomico di riferimento è il punto centrale della politica d’investimento per l’attribuzione dei pesi alle varie strategie (azionarie, obbligazionarie, valutarie…) all’interno del comparto. A quest’analisi è abbinato uno stile di gestione attivo e flessibile per cogliere in maniera opportunistica i movimenti sui mercati finanziari. Le decisioni vengono pertanto assunte a seguito di un’attività di ricerca basata sulle prospettive di crescita, sul livello di valutazione, sull’analisi dei flussi e del controllo del rischio e solo in via residuale sui risultati dell’analisi tecnica. Il comparto investe in OICR specializzati e compatibili con la politica d’investimento a seguito di una selezione sia quantitativa (performance e patrimoni gestiti), sia qualitativa (politica d’investimento e stile di gestione).

Andamento

Fondo Leadersel Active Strategies
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.

Commento mensile del gestore

L’anno è cominciato all’insegna dell’idea che l’inflazione fosse ormai stata domata e che il lavoro delle banche centrali sarebbe stato quello abbassare gradualmente il tasso di interesse nella seconda parte dell’anno per accompagnare l’economia verso uno scenario di crescita contenuta evitando una recessione.

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Active Strategies
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Flessibile
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli.
Valuta Euro

Politica di investimento

Il comparto investe in diverse asset class seguendo una filosofia multistrategy senza avere dei vincoli predeterminati a livello di area geografica, di settore economico, di valuta o di duration. L’obiettivo principale è di ottenere un rendimento assolutosu un orizzonte temporale di 5 anni con un livello medio di rischiosità. L’analisi del contesto macroeconomico di riferimento è il punto centrale della politica d’investimento per l’attribuzione dei pesi alle varie strategie (azionarie, obbligazionarie, valutarie…) all’interno del comparto. A quest’analisi è abbinato uno stile di gestione attivo e flessibile per cogliere in maniera opportunistica i movimenti sui mercati finanziari. Le decisioni vengono pertanto assunte a seguito di un’attività di ricerca basata sulle prospettive di crescita, sul livello di valutazione, sull’analisi dei flussi e del controllo del rischio e solo in via residuale sui risultati dell’analisi tecnica. Il comparto investe in OICR specializzati e compatibili con la politica d’investimento a seguito di una selezione sia quantitativa (performance e patrimoni gestiti), sia qualitativa (politica d’investimento e stile di gestione).

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I fondi comuni di investimento gestiti da Ersel Asset Management Sgr S.p.A. e da Ersel Gestion Internationale SA sono distribuiti in Italia da Ersel S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del Fondo presso Ersel S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Giornaliera
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU1062000176
Codice Bloomberg BBG006FZD873

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione Max 1,5% su base annua
Commissioni di incentivo 15% dell'incremento del valore netto della quota durante il periodo di performance (High Watermark Assoluto)
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

L’anno è cominciato all’insegna dell’idea che l’inflazione fosse ormai stata domata e che il lavoro delle banche centrali sarebbe stato quello abbassare gradualmente il tasso di interesse nella seconda parte dell’anno per accompagnare l’economia verso uno scenario di crescita contenuta evitando una recessione.

Commento mensile del gestore

Nelle ultime settimane, invece, i dati macroeconomici hanno evidenziato un’inflazione più sostenuta delle previsioni unita ad un mercato del lavoro che non accenna a contrarsi. È questo uno scenario che preoccupa la Federal Reserve e la BCE in quanto il principale rischio che attualmente vedono per l’inflazione è un mercato del lavoro forte che si traduce in maggiore potere di acquisto per le famiglie che implica, a sua volta, una domanda di beni e soprattutto di servizi sostenuta.

I mercati hanno quindi cominciato a prezzare uno scenario in cui i tassi di interesse rimarranno in territorio restrittivo per lungo tempo: le aspettative sul tasso di interesse terminale sono state riviste al rialzo mentre i tagli previsti sono stati ulteriormente posticipati. Questo si è tradotto in una battuta di arresto per il settore obbligazionario mentre l’azionario, ed in particolar modo quello europeo, è rimasto relativamente immune al movimento di ribasso. Ci aspettiamo però che anche su tale comparto la volatilità sia destinata ad aumentare. I margini aziendali, attualmente sui massimi storici, sono infatti verosimilmente a rischio contrazione per un combinato di costi di produzione in salita uniti ad una moderazione della domanda finale funzione dell’azione restrittiva delle banche. Questo dovrebbe a sua volta tradursi in un aumento del premio per il rischio azionario che attualmente si trova su livelli estremamente contenuti, che riteniamo poco compatibili con il contesto di incertezza attuale. 

Alla luce di questo scenario sono state inserite opzioni a copertura del rischio azionario europeo. Sempre con la stessa logica difensiva si è aperto un relative comprando il settore food & beverage e vendendo il settore bancario europeo. Sul fronte tassi invece continuiamo a prediligere i governativi ai titoli societari i cui spread a nostro avviso non incorporano correttamente il rischio dello scenario macroeconomico. Al raggiungimento della soglia del 4% del tasso americano si è proceduto a sostituire un governativo USA con scadenza un anno con il corrispettivo decennale. Rimaniamo dell’idea che sia opportuno aumentare gradualmente la duration del portafoglio sfruttando episodi di volatilità sul mondo tassi.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 16/03/2023 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2023 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 01/01/2023 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2022 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2021 PDF get_app
Gestore
Fulvio Martina
Responsabile strategie flessibili e investimenti multi-asset
Matteo Pugnaloni
Team Investimenti Multi-Asset
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star
Premi

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel