close
share
Andrea Nascè
Intervista a
Direttore investimenti
Fonte

FundsPeople

del 05-giu-2025
Andrea Nascè:

Un obiettivo di crescita superiore al 3% annuo, con l’inserimento ogni anno di alcuni private banker con clientela di alto standing. L’espansione della rete con una presenza diretta anche sul Veneto. E occhi ben aperti per possibili acquisizioni compatibili con il DNA dell'azienda. Ne parla Andrea Nascè a FundsPeople.

Andrea Nascè, Vice Direttore Generale e Direttore Investimenti Ersel Banca Privata, raggiunto da FundsPeople nella sede di Milano, descrive i piani di sviluppo del Gruppo nel prossimo futuro.

Puntiamo ad una crescita non fine a sé stessa, ma che sia sostenibile e coerente con il nostro posizionamento sul mercato”, dichiara il responsabile. A fine 2024, Ersel aveva masse per 22,5 miliardi di euro, con più della metà dei portafogli investiti attraverso soluzioni di risparmio gestito. Le 5 società che compongono il gruppo contano circa 330 professionisti. Con oltre il 38% di CET1 ratio, “il livello di solidità patrimoniale ci pone in cima alla classifica in Italia”, rileva Nascè.
 

I punti di forza per la crescita


Tra i punti di forza di Ersel, Nascè individua la capacità di mettere al tavolo una pluralità di soluzioni, articolate in una gamma di servizi a complemento del private banking in senso stretto. Tra questi, il direttore investimenti individua certificate, private market, club deal, servizi fiduciari, servizi legali e di tutela del patrimonio, e anche servizi di corporate finance, "perché spesso i nostri clienti sono imprenditori", precisa. "Inoltre possiamo contare su un’eredità importantissima, che è il nostro braccio di asset management". [...]

Il Gruppo punta anche ad attrarre professionisti da altre reti o banche "che si uniscano a noi perché vedono la possibilità di valorizzare i servizi aggiuntivi che siamo in grado di offrire ai loro clienti". E infine, in modo molto selettivo e compatibile con il DNA di Ersel, "guardiamo con attenzione al mercato per cogliere eventuali opportunità di crescita anche attraverso operazioni straordinarie", aggiunge il direttore degli
investimenti.
 

L'approccio al risparmio gestito


Molti professionisti di Ersel hanno un passato nell’asset management, a tutti i livelli, dall’amministratore delegato ai membri del team, incluso lo stesso Nascè. Un tratto comune che spinge ad affrontare gli investimenti in modo diretto e in prima persona.

Per questo motivo, Ersel non propone "collezioni di prodotti soltanto perché vanno di moda, o per annoverarli in catalogo", commenta Nascè. "Quando selezioniamo gestori esterni, andiamo sempre a cercare qualcosa di speciale, che portiamo al servizio dei clienti solo dopo averlo esaminato da ogni lato, al punto da conoscerlo come se fosse nostro", aggiunge. Il manager descrive così il suo test preferito per capire se un investimento sia in linea con la filosofia di Ersel: "Dobbiamo essere in grado di spiegare ogni strategia che selezioniamo in poche parole e facendoci capire anche da nostra madre".
 

Il percorso del Gruppo, quindi, va in direzione della semplificazione. Alla fine del 2024 Ersel ha completato il processo di revisione delle gestioni patrimoniali, tagliando molte linee e puntando su due approcci principali, attorno ai quali sono costruite le soluzioni allocative multi-asset. A complemento di queste ultime ci sono alcune linee single asset: la selezione Italia, una linea azionaria quality growth, la nuova strategia high dividend e la linea total return obbligazionaria. "L’idea è quella di avere un cuore allocativo semplice e facile da usare, a cui affiancare linee singole con specificità di eccellenza", rileva Nascè.
 

Un team di gestione interno


Un ulteriore fattore che distingue Ersel da altri operatori di wealth manager è il team di gestione interno con sede tra Milano e Torino, facilmente accessibile e con un dialogo trasparente con le altre parti del gruppo. [...]

Il team locale offre una buona copertura dell’azionario internazionale e dell’obbligazionario euro total return. Inoltre la SGR del Gruppo ha team nelle strategie sui subordinati finanziari, sull’azionario Italia e sulle operazioni di arbitraggio m&a, dove ha il più lungo track record pubblico. [...]
 

La sfida per il futuro: crescere sui mercati privati


La sfida che Ersel sta affrontando oggi consiste nel rafforzarsi sui mercati privati. Partendo da una presenza nei portafogli che è oltre il 3%, contro una media AIPB che è ancora inferiore all’1%, e con l'obiettivo di arrivare, in tempi brevi, al 5% delle masse.

"In Italia c’è particolare attenzione a questa asset class da parte di investitori che sono già imprenditori, e che hanno interesse a investire direttamente in aziende private", dichiara Nascè. Ersel sta lavorando per arricchire ulteriormente l'offerta con varie iniziative che non si limitano ad accordi di collocamento, ma ambiscono a vedere i professionisti del Gruppo direttamente coinvolti anche sul piano produttivo: "Abbiamo potenziato il team con nuovi inserimenti e, nella SGR, l’ingresso di Enrico Bertoni con il ruolo di Direttore ci potrà sicuramente aiutare a fare ulteriori passi avanti", aggiunge il manager.
 

Libertà, un bene prezioso e fragile


L'outlook di Ersel sui mercati finanziari vede il persistere di volatilità e incertezza, ma con una dimensione dei possibili ribassi non così profonda. La ricetta condivisa da Nascè consiste pertanto nell’avere un’esposizione azionaria più diversificata tra settori ed economie. Ersel ha inoltre sviluppato internamente una strategia high dividend alternativa a quella più diffusa, che invece è in stile quality growth. Per quanto riguarda il reddito fisso, l'outlook prevede possibilità di guadagni sull’obbligazionario europeo. La ripresa del rally sugli high yield è stata sorprendente "ma continuo a pensare che il gioco non valga la candela, con spread sui minimi e poca remunerazione per il rischio. Preferiamo le emissioni senior o nicchie specifiche di valore come gli ibridi e le emissioni subordinate bancarie", afferma Nascè. [...]

Intervista a
Andrea Nascè

Andrea Nascè

Direttore investimenti
Fonte

FundsPeople

del 05-giu-2025
Contenuti correlati

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.