close
share

Politica di investimento

Leadersel Total Return Strategies ha l’obiettivo di generare un apprezzamento del capitale nel medio periodo, in un regime di volatilità limitato e mostrando una bassa correlazione con le asset class tradizionali. Il portafoglio si compone di una serie di programmi di investimento realizzati dai migliori gestori selezionati nel comparto dei “liquid alternatives”, fondi di investimento armonizzati (che quindi rispettano i requisiti normativi in tema di liquidità dettati dalla direttiva UCITS) che si distinguono per l’assenza di parametri di riferimento (benchmark) e per il perseguimento di strategie a ritorno assoluto . La scelta dei gestori avviene con l’obiettivo di realizzare un’efficace diversificazione sia a livello di strategie di investimento (tra cui ad esempio long short equity, event driven e macro-fixed income), sia a livello di stili di gestione che caratterizzano ciascun fondo target. In termini di allocazione strategica è rilevante il ricorso a fondi attivi con sottostante azionario impegnati in posizioni in acquisto (o in vendita) su società quotate che si distinguono in termini positivi (o negativi) per prospettive di business e valutazioni interessanti. La presenza delle altre strategie consente di arricchire le determinanti di rendimento complessivo del fondo, acquisendo ad esempio posizioni per lo più non direzionali su valute e titoli obbligazionari e perseguendo strategie di arbitraggio in presenza di operazioni societarie straordinarie.

Andamento

Fondo Leadersel Total Return Strategies
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.

Commento mensile del gestore

Ad aprile i mercati finanziari hanno continuato nel loro processo di stabilizzazione, dopo le forti turbolenze registrate nella prima metà del mese scorso per lo scoppio della crisi bancaria.

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Total Return Strategies
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Flessibile
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli specializzato nell’investimento in quote di OICR.
Valuta Euro

Politica di investimento

Leadersel Total Return Strategies ha l’obiettivo di generare un apprezzamento del capitale nel medio periodo, in un regime di volatilità limitato e mostrando una bassa correlazione con le asset class tradizionali. Il portafoglio si compone di una serie di programmi di investimento realizzati dai migliori gestori selezionati nel comparto dei “liquid alternatives”, fondi di investimento armonizzati (che quindi rispettano i requisiti normativi in tema di liquidità dettati dalla direttiva UCITS) che si distinguono per l’assenza di parametri di riferimento (benchmark) e per il perseguimento di strategie a ritorno assoluto . La scelta dei gestori avviene con l’obiettivo di realizzare un’efficace diversificazione sia a livello di strategie di investimento (tra cui ad esempio long short equity, event driven e macro-fixed income), sia a livello di stili di gestione che caratterizzano ciascun fondo target. In termini di allocazione strategica è rilevante il ricorso a fondi attivi con sottostante azionario impegnati in posizioni in acquisto (o in vendita) su società quotate che si distinguono in termini positivi (o negativi) per prospettive di business e valutazioni interessanti. La presenza delle altre strategie consente di arricchire le determinanti di rendimento complessivo del fondo, acquisendo ad esempio posizioni per lo più non direzionali su valute e titoli obbligazionari e perseguendo strategie di arbitraggio in presenza di operazioni societarie straordinarie.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I comparti gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. sono distribuiti in Italia da Ersel S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del comparto presso Ersel S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o... di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Settimanale
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU1323913787
Codice Bloomberg LETOREC:LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 0,75% su base annua
Commissioni di incentivo Massimo 10% dell’aumento del valore patrimoniale netto per quota durante il Periodo di performance che eccede l’"Hurdle Rate", se viene raggiunto l’"High Water Mark" (il valore patrimoniale netto per quota più elevato registrato a fine trimestre), e se il valore patrimoniale netto per quota supera del 2,5% quello del trimestre, da corrispondersi trimestralmente.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Ad aprile i mercati finanziari hanno continuato nel loro processo di stabilizzazione, dopo le forti turbolenze registrate nella prima metà del mese scorso per lo scoppio della crisi bancaria.

Commento mensile del gestore

Gli indici azionari, sostenuti anche da una stagione degli utili sopra le attese, hanno segnato guadagni pari all’1,6% (MSCI World in valuta locale) trainati soprattutto dai settori e titoli più difensivi, anche a seguito di dati sulla crescita economica in generale rallentamento. Nel mondo del reddito fisso, invece, i tassi di interesse hanno chiuso pressoché invariati, con le curve che sono però rimaste fortemente invertite a sottolineare l’aspettativa di un rapido calo dell’inflazione e/o di una possibile recessione alle porte. Un mese, quindi, relativamente tranquillo ma che nasconde forti elementi di incertezza, a partire dall'impatto che la stretta creditizia innescata dalla crisi bancaria avrà sull'economia reale.

Del resto i problemi riscontrati negli ultimi giorni del mese da un’altra banca regionale americana, First Republic, sfociati poi nel fallimento della stessa (il secondo più grande fallimento bancario negli Stati Uniti dal 2008, una “classifica” che viene oramai aggiornata su base mensile) testimoniano come sia sempre più difficile considerare questi avvenimenti come casi isolati e non di natura sistemica, malgrado i tempestivi interventi delle autorità monetarie.

In questo contesto il Fondo ha realizzato una performance positiva sul mese pari a +0,24% che porta il risultato sull’anno a +0,1%.

Il contributo migliore è arrivato dal book Long/Short azionario grazie, in particolare, al buon recupero del fondo specializzato sui finanziari che ha beneficiato della risalita delle banche europee sulle quali il gestore conferma un’elevata convinzione. Sempre in ambito azionario, da citare anche il buon risultato di uno dei fondi target specializzato sul mercato europeo, il cui gestore ha assunto nelle ultime settimane un posizionamento molto conservativo, con un’esposizione netta ridotta al 10% (era intorno al 25% il mese precedente) ed una preferenza per i settori più difensivi. Buono anche il risultato del book Global Macro, in particolare per il contributo della strategia di trend following recentemente aggiunta al portafoglio che ha beneficiato di una posizione lunga sulle commodity agricole e sul cambio euro/yen. Venendo ai contributi negativi, all’interno del book di Fixed Income uno dei fondi target ha detratto poco meno di dieci centesimi soprattutto per il risultato di alcune posizioni event driven, a partire da quella lunga su Telecom Italia.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 17/05/2023 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2023 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 01/01/2023 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2022 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2022 PDF get_app

Comunicazione ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Avviso cambio denominazione Total Return Strategies 12/05/2023 PDF get_app
Gestore
Corrado Ciavattini
Team Investimenti London Branch
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel