close
share

Politica di investimento

Leadersel Alternative Strategies ha l’obiettivo di generare un apprezzamento del capitale nel medio periodo, in un regime di volatilità limitato e mostrando una bassa correlazione con le asset class tradizionali. Il portafoglio si compone di una serie di programmi di investimento realizzati dai migliori gestori selezionati nel comparto dei “liquid alternatives”, fondi di investimento armonizzati (che quindi rispettano i requisiti normativi in tema di liquidità dettati dalla direttiva UCITS) che si distinguono per l’assenza di parametri di riferimento (benchmark) e per il perseguimento di strategie a ritorno assoluto . La scelta dei gestori avviene con l’obiettivo di realizzare un’efficace diversificazione sia a livello di strategie di investimento (tra cui ad esempio long short equity, event driven e macro-fixed income), sia a livello di stili di gestione che caratterizzano ciascun fondo target. In termini di allocazione strategica è rilevante il ricorso a fondi attivi con sottostante azionario impegnati in posizioni in acquisto (o in vendita) su società quotate che si distinguono in termini positivi (o negativi) per prospettive di business e valutazioni interessanti. La presenza delle altre strategie consente di arricchire le determinanti di rendimento complessivo del fondo, acquisendo ad esempio posizioni per lo più non direzionali su valute e titoli obbligazionari e perseguendo strategie di arbitraggio in presenza di operazioni societarie straordinarie.

Andamento

Fondo Leadersel Alternative Strategies
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.

Commento mensile del gestore

Dopo i buoni risultati dei mesi precedenti, ad agosto i mercati finanziari hanno subito una battuta d’arresto. A pesare è stata soprattutto la risalita dei tassi di interesse negli Stati Uniti, dove il decennale ha superato i massimi raggiunti lo scorso ottobre per poi ritracciare parzialmente sul finire del mese. Il movimento è stato innescato da dati di crescita sopra le attese che hanno confermato la buona tenuta dell’economia americana, alimentando i timori che i tassi possano rimanere sui livelli attuali più a lungo di quanto atteso.

Informazioni principali

Nome fondo Leadersel Alternative Strategies
Benchmark In relazione alle finalità del fondo non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di investimento.
Categoria Assogestioni Flessibile
Forma giuridica Fondo comune di investimento di diritto lussemburghese a comparti multipli specializzato nell’investimento in quote di OICR.
Valuta Euro

Politica di investimento

Leadersel Alternative Strategies ha l’obiettivo di generare un apprezzamento del capitale nel medio periodo, in un regime di volatilità limitato e mostrando una bassa correlazione con le asset class tradizionali. Il portafoglio si compone di una serie di programmi di investimento realizzati dai migliori gestori selezionati nel comparto dei “liquid alternatives”, fondi di investimento armonizzati (che quindi rispettano i requisiti normativi in tema di liquidità dettati dalla direttiva UCITS) che si distinguono per l’assenza di parametri di riferimento (benchmark) e per il perseguimento di strategie a ritorno assoluto . La scelta dei gestori avviene con l’obiettivo di realizzare un’efficace diversificazione sia a livello di strategie di investimento (tra cui ad esempio long short equity, event driven e macro-fixed income), sia a livello di stili di gestione che caratterizzano ciascun fondo target. In termini di allocazione strategica è rilevante il ricorso a fondi attivi con sottostante azionario impegnati in posizioni in acquisto (o in vendita) su società quotate che si distinguono in termini positivi (o negativi) per prospettive di business e valutazioni interessanti. La presenza delle altre strategie consente di arricchire le determinanti di rendimento complessivo del fondo, acquisendo ad esempio posizioni per lo più non direzionali su valute e titoli obbligazionari e perseguendo strategie di arbitraggio in presenza di operazioni societarie straordinarie.

Informazioni legali

Banca depositaria Caceis Bank Luxembourg SA
Società di revisione EY
Come si può sottoscrivere

I comparti gestiti da Ersel Gestion Internationale S.A. sono distribuiti in Italia da Ersel Banca Privata S.p.A. e da Online Sim S.p.A. La sottoscrizione di quote del comparto presso Ersel Banca Privata S.p.A. può avvenire mediante l'apertura di un rapporto di gestione e/o... di amministrazione.

Frequenza calcolo nav Settimanale
Pubblicazione quote Sito Ersel

Fund ticker

Codice ISIN LU1323913787
Codice Bloomberg LETOREC:LX

Commissioni e versamenti

Commissioni di sottoscrizione 0
Commissioni di rimborso 0
Commissioni di gestione 0,75% su base annua
Commissioni di incentivo Massimo 10% dell’aumento del valore patrimoniale netto per quota durante il Periodo di performance che eccede l’"Hurdle Rate", se viene raggiunto l’"High Water Mark" (il valore patrimoniale netto per quota più elevato registrato a fine trimestre), e se il valore patrimoniale netto per quota supera del 2,5% quello del trimestre, da corrispondersi trimestralmente.
Versamenti minimi iniziali 2.500 euro
Versamenti minimi successivi 250 euro

Performance

Periodo Valore quota Fondo Benchmark
- - - -
* Rendimento medio annuo composto
NOTA: Prima dell'adesione leggere il prospetto informativo. Non c'è garanzia di ottenere in seguito il medesimo rendimento.

Andamento

Riepilogo performance

1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -
1 anno 3 anni 5 anni 10 anni
Fondo - - - -
Benchmark - - - -

Grafico annuale

Dopo i buoni risultati dei mesi precedenti, ad agosto i mercati finanziari hanno subito una battuta d’arresto. A pesare è stata soprattutto la risalita dei tassi di interesse negli Stati Uniti, dove il decennale ha superato i massimi raggiunti lo scorso ottobre per poi ritracciare parzialmente sul finire del mese. Il movimento è stato innescato da dati di crescita sopra le attese che hanno confermato la buona tenuta dell’economia americana, alimentando i timori che i tassi possano rimanere sui livelli attuali più a lungo di quanto atteso.

Commento mensile del gestore

Nel vecchio continente, invece, i dati economici hanno continuato a mostrare un rallentamento della crescita, mentre l'inflazione, sebbene in calo, è rimasta a livelli elevati, complicando il lavoro della Banca Centrale Europea. L’economia cinese, infine, ha confermato il trend di debolezza, con gli indici dei prezzi compatibili con un quadro di deflazione. In questo contesto, i mercati azionari globali in valuta locale hanno ceduto quasi il 2%, con gli Stati Uniti che hanno limitato le perdite sovraperformando le altre regioni. Negative anche le obbligazioni governative, spinte al ribasso dalla sopracitata risalita dei tassi americani. Da sottolineare, infine, la forza del dollaro che è stato supportato dalle migliori performance dell’economia americana e dal clima di avversione al rischio.

Nel mese il Fondo ha realizzato una performance positiva pari a +0,6%, che porta il risultato sull’anno a -0,4%. Il contributo principale è arrivato dalle strategie Event Driven grazie all’accordo raggiunto da Amgen con la FTC per l’acquisizione di Horizon Therapeutics. L'operazione, ampiamente rappresentata nei portafogli dei gestori, non solo ha contribuito direttamente alla performance, ma ha anche rasserenato ulteriormente il clima intorno a questa classe di strategie, aggiungendosi al via libera concesso il mese scorso da una corte federale statunitense all'operazione Microsoft/Activision.

Un buon contributo di performance è poi arrivato dal book Fixed Income e in particolare da uno dei fondi target che ha beneficiato di un’allocazione generalmente corta sulle attività di rischio e di alcune posizioni lunghe idiosincratiche. Il gestore di questo fondo target ha ora preso profitto su gran parte dell’esposizione corta e ha aumentato l’allocazione alla duration, soprattutto in Europa, mentre rimane esposto opportunisticamente al debito di alcuni paesi emergenti e di selezionati emittenti societari.

Malgrado la correzione registrata dalle principali asset class, i contributi negativi sul mese sono stati generalmente contenuti.

Factsheet

Documento Aggiornato al Scarica
Report mensile 15/09/2023 PDF get_app

Documenti d'offerta

Documento Aggiornato al Scarica
KID 01/03/2023 PDF get_app
Management rules 05/02/2019 PDF get_app
Prospectus 16/08/2023 PDF get_app

Relazioni semestrali

Documento Aggiornato al Scarica
Semi annual report 30/06/2023 PDF get_app

Rendiconti annuali

Documento Aggiornato al Scarica
Annual report 31/12/2022 PDF get_app

Comunicazione ai partecipanti

Documento Aggiornato al Scarica
Avviso cambio denominazione Total Return Strategies 12/05/2023 PDF get_app
Gestore
Corrado Ciavattini
Team Investimenti London Branch
Livello di rischio
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
Rating
Morningstar star star star star star
CFS Rating star star star star star

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel