Passa a
Lanciato un nuovo fondo con un target di 400 milioni: obiettivo sostenibilità. Equiter ed Ersel lanciano il nuovo fondo Equiter Infrastrutture II - Infrastrutture, Innovazione Impatto, che guarda al mondo delle infrastrutture innovative e sostenibili.
Lo strumento messo in campo punta a investimenti in Italia in settori strategici delle infrastrutture, per il rilancio dell'economia reale secondo un modello di crescita sostenibile e inclusiva.
La strategia di gestione punta così a promuovere investimenti selezionati sulla base di criteri di impatto sociale e ambientale, intensità tecnologica, capacità di radicarsi nei territori. Tra questi: strutture sanitarie pubbliche e private, strutture di formazione e ricerca, utilities e rinnovabili, reti elettriche e gas, ciclo di rifiuti, rigenerazione urbana.
Il target di raccolta è di 400 milioni di euro in 24 mesi, con un obiettivo di rendimento netto per gli investitori superiore all'8%, una distribuzione semestrale dei proventi della gestione degli asset e un orizzonte a 15 anni.
Dopo il via libera dell'Autorità di Vigilanza, lo scorso mese di dicembre, il Fondo Equiter Infastructure II ha raccolto sottoscrizioni pari a 140 milioni da parte di pimarie istituzioni italiane. «Forti della lunga e consolidata esperienza maturata nel settore degli investimenti infrastruttural e del precedente successo ottenuto dal Fondo PPP Italia - sottolinea Patrizia Ferrari, presidente di Eqiuiter - ci presentiamo oggi con un secondo fondo, Equiter Infrastructure, che ha l'obiettivo di contribuire, attraverso un modello di crescita sotenibile e inclusiva, allo sviluppo del settore delle infrastrutture del nostro paese.
Riteniamo di avere peculiarità e specializzazioni distintive ed è per questo motivo che il fondo intende proporsi agli investitori istituzionali con specifici elementi di integrazione tra infrastrutture, innovazione e impatto sociale/ambientale, con un forte allineamento al programma Next Generation EU». Ersel storicamente ha gestito internamente i propri programmi di investimento, spiega Andrea Rotti, AD del Gruppo Ersel, «oppure ha avviato collaborazioni con soggetti terzi, sempre sensibile a promuovere un processo di innovazione. Lo abbiamo fatto nel private debt e nel private equity. Ora lo facciamo con un fondo per le infrastrutture, a gestione diretta e con piena visibilità. Il nostro scopo è allargare la piattaforma di investimento offerta alla clientela privata, proponendo un modello che guarda alle migliori modalità di investimento degli investitori istituzionali».
L'offerta di Mps su Mediobanca e quella di Unicredit su Banco Bpm sono a sconto per 350 e 700 milioni Cruciali le prossime assemblee. Carlo De Vanna, Co-responsabile della gestione sul mercato azionario italiano di Ersel, ne parla ad Affari&Finanza.
Per nulla spaventati dalle performance degli ultimi anni e dalle elevate valutazioni di mercato, i grandi finanzieri fanno il pieno di titoli tecnologici. E non solo. Ne parla Andrea Nocifora, Senior Equity Fund Manager, a L'Economia.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.