La mostra “KOSMOS e KAOS. L’Origine è la Meta” dell'artista Massimiliano Pelletti, a cura di Barbara Paci e Cesare Biasini Selvaggi, esposta nella sede Ersel di Milano in Via Caradosso 16, è aperta al pubblico fino al 30 maggio 2023 dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 18.
La nuova sede di Ersel in Via Caradosso a Milano ha presentato “Iran, prima e dopo la rivoluzione”, una mostra dedicata alle opere di Walter Niedermayr, a cura di Chiara Massimello, realizzata in collaborazione con Ncontemporary Milano. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 aprile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 18.
Da venerdì 11 marzo 2022 fino a Pasqua nello Spazio Ersel di Torino, in Piazza Solferino 11, sarà aperta al pubblico la mostra Sessanta di Enzo Isaia, 60 fotografie degli anni '60. La mostra sarà visitabile tutti i giorni lavorativi fino alle 18.00.
La Bottega Paideia inaugura il proprio spazio su www.bottegapaideia.it e porta il charity shop online!
Si è tenuto venerdì 29 maggio alle ore 18 l’evento webinar “How the future works: prepararsi al futuro del lavoro” ideato da Ersel in collaborazione con la community dei Global Shapers, iniziativa del World Economic Forum, composta da più di 9.500 giovani under 30 impegnati a promuovere il dialogo e il cambiamento a livello globale.
Dal 12 novembre in via Villa della Regina 9/D a Torino riapre la Bottega Paideia, con tante idee regalo, oggetti di design ed eccellenze gastronomiche. La Bottega Paideia è aperta tutti i giorni fino al 23 dicembre, con i seguenti orari: il lunedì dalle 14.30 alle 19 e dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 19.
Lunedì 11 novembre 2019 presso la sede Ersel di Torino, si è tenuto l'incontro dal titolo "La quinta rivoluzione industriale parte dagli stabilimenti Olivetti" organizzato da Ersel in collaborazione con la Fondazione Marisa Bellisario.
"Musica delle stelle" è il titolo del concerto, organizzato da Fondazione Renzo Giubergia in collaborazione con De Sono, che si è tenuto il 16 ottobre 2019 presso Altec, Aerospace Logistics Technology Engineering Company di Torino, per celebrare i 50 anni dallo sbarco umano sulla Luna.
Il 24 settembre 2019, nello Spazio Ersel di Torino in Piazza Solferino 11, si è tenuta l'esposizione di una selezione di opere dell'asta di Christie's dal titolo "Thinking Italian - Modern and Contemporary Art".
Ersel è stata sponsor del Convegno organizzato dall'Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari e Finanza d'Impresa con oggetto: "Le nuove sfide dell'innovazione per le banche, le assicurazioni e la finanza".
Il 6 Giugno 2019, presso la sede di Ersel in Piazza Solferino 11 a Torino, si è tenuto il convegno "Long Term Investment e Fondi ELTIF - Il trasferimento del risparmio all’economia reale" , organizzato da Ersel in collaborazione con LTI@UniTo (Long Term Investors).
Dall'11 al 13 aprile 2019, presso il Centro Congressi Lingotto a Torino, si è tenuto il 57° Congresso Nazionale Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dal titolo: "Il Giovane Commercialista a supporto dell'attività degli enti locali e delle società partecipate".
È la mezzosoprano Laura Capretti la vincitrice della VI edizione del Premio Renzo Giubergia. La premiazione e il concerto si terranno il 29 novembre 2018 alle ore 21 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, Piazza Bodoni 6 a Torino.
Nell'ambito dei Finance Community Awards 2018, tenutisi il 19 novembre scorso, Guido Giubergia, AD e Presidente di Ersel, ha ricevuto l'importante riconoscimento di Professional of the Year Private Banking, professionista stimato e riconosciuto dal mercato, regista dell'importante operazione di integrazione tra Ersel e Banca Albertini e alla guida di un gruppo con 18,5 miliardi di euro di asset.
Dal 14 novembre in via Villa della Regina 9/D a Torino apre la nuova Bottega Paideia, con tante idee regalo, oggetti di design e per la casa, prodotti alimentari di qualità. La Bottega Paideia sarà aperta fino a domenica 23 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19, nella nuova sede di via Villa della Regina 9/D a Torino. Chiuso il lunedì mattina.
Per il sesto anno consecutivo Fondazione Paideia e ADISCO – Sezione Piemonte realizzano insieme l’iniziativa di raccolta fondi legata all’arte per offrire ai bambini assistiti e alle loro famiglie un viaggio a Disneyland Paris.
Ersel promuove un ciclo di eventi realizzato in collaborazione con LTI@UniTo (Long Term Investors), un nuovo polo di ricerca specializzato nell’approfondimento dell’attività di investimento di medio e lungo termine creato da Università di Torino e Collegio Carlo Alberto e supportato da partner privati tra i maggiori market player del settore.
Per il quinto anno consecutivo, Fondazione Paideia e Adisco Piemonte realizzano insieme un progetto di raccolta fondi per offrire ai loro bambini un bellissimo viaggio ad Eurodisney. L'artista che quest'anno collabora con le due Fondazioni è Francesca Pasquali con la mostra Blow up.
Anche quest'anno fino al 23 dicembre 2017 è possibile acquistare i propri regali natalizi al Paideia Christmas Shop della Fondazione Paideia Onlus, con tante idee regalo solidali e di qualità e tutto il ricavato sarà devoluto a sostegno del progetto Centro Paideia (www.centropaideia.org). Il Paideia Christmas Shop si trova a Torino in piazza Solferino 9 ed è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, weekend compresi.
Dal 27 ottobre al 23 novembre 2017 presso lo Spazio espositivo Ersel di Torino in Piazza Solferino 11 sarà aperta al pubblico la mostra di David Yarrow "Nella natura selvaggia". Fotografo scozzese originale ed eclettico, David Yarrow è considerato oggi il più importante fotografo di animali selvatici e natura estrema.
Giovedì 21 settembre 2017 dalle ore 10 alle 18 presso lo spazio espositivo di Torino in Piazza Solferino 11, Ersel ha aperto al pubblico l'anteprima dell’asta di Christie's "Thinking Italian - Arte Italiana del XX secolo", in programma a Londra King Street il 6 ottobre 2017.
Martedì 31 gennaio 2017 alle ore 18 presso Palazzo Clerici in Via Clerici 5 a Milano si terrà il convegno "A lungo termine? Investire nell'età dell'incertezza ". Utilizzate questo hashtag #alungotermine per inviare su Twitter le vostre domande per i relatori.
Per il quarto anno consecutivo, Fondazione Paideia e Adisco Piemonte realizzano insieme un progetto di raccolta fondi per offrire ai loro bambini un bellissimo viaggio ad Eurodisney. L'artista che quest'anno collabora con le due Fondazioni e a cui è dedicata la mostra è Valerio Berruti, che da sempre ha l'infanzia come soggetto privilegiato.
Fino al 23 dicembre 2016 è possibile acquistare i propri regali natalizi al Paideia Christmas Shop della Fondazione Paideia Onlus, con tante idee regalo solidali e di qualità e tutto il ricavato sarà devoluto a sostegno del progetto “Centro Paideia” (www.centropaideia.org). Il Paideia Christmas Shop si trova a Torino in piazza Solferino 9 ed è aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30.
È un omaggio a un grande scultore torinese, Mario Giansone, la mostra dal titolo La donna della domenica, che dal 20 aprile al 20 maggio è stata presente presso lo Spazio Ersel di Torino, curata da Guido Curto, noto critico d’arte e Direttore di Palazzo Madama.
Dal 17 marzo 2016 presso lo spazio espositivo di Torino in Piazza Solferino 11 Ersel ha presentato la mostra "1936 e dintorni - Arte italiana tra futurismo e astrazione", una collezione di opere proveniente da New York e curata da Gian Enzo Sperone, uno dei più grandi e apprezzati galleristi del mondo.
Per il terzo anno consecutivo, Fondazione Paideia e Adisco Piemonte realizzano insieme un progetto di raccolta fondi per offrire ai loro bambini un bellissimo viaggio ad Eurodisney. L'artista che quest'anno collabora con le due Fondazioni e a cui è dedicata la mostra è Walter Niedermayr, che da trent'anni si dedica a progetti tematici sulla percezione dello spazio e del paesaggio, tra immaginazione e realtà.
Dal 23 ottobre al 20 novembre 2015 Ersel ospiterà presso lo Spazio espositivo di Torino, in Piazza Solferino 11, la mostra "Un eterno istante - Angeli caduti" di Giovanni Gastel, uno dei fotografi di moda italiani più conosciuti e apprezzati a livello internazionale. L'esposizione, curata da Valerio Tazzetti e Paola Giubergia e organizzata in collaborazione con Photo e Contemporary e Spazio 81, propone la serie inedita di 22 fotografie, realizzate dall’artista milanese tra il 2014 e il 2015.
Si è tenuto lunedì 12 ottobre 2015 alle ore 21 nella splendida cornice della Basilica di Superga un concerto organizzato dalla Fondazione Renzo Giubergia in collaborazione con De Sono e dedicato alle musiche italiane per coro a cappella dal Rinascimento ai giorni nostri, Coro da Camera di Torino, Dario Tabbia direttore.
UN CORSO PER GIOVANI LAUREATI E LAUREANDI IN DISCIPLINE NON ECONOMICHE, organizzato dal 27 ottobre al 1 dicembre 2015, tutti i martedì dalle 18 alle 20 GAM Torino Sala Conferenze, Corso Galileo Ferraris 30, tutti i martedì dalle 18 alle 20 presso la GAM Torino, Sala Conferenze in Corso Galileo Ferraris 30.
Si è tenuto il 30 giugno 2015, alle ore 21.00 a Torino in Corso Moncalieri 80, un concerto all'aperto nella splendida cornice del fiume Po, organizzato dalla Fondazione Renzo Giubergia in collaborazione con De Sono e dedicato alle musiche sull'acqua di George Frederick Handel.
Dal 5 al 29 maggio 2015 nello spazio espositivo Ersel di Torino, in Piazza Solferino 11, sarà aperta al pubblico la mostra “WHITE NOT?”, curata da Chiara Massimello, una raccolta di cinquanta opere di artisti italiani e internazionali, moderni e contemporanei. Pittori, scultori e fotografi. Una selezione che va dal 1940 al 2015.
Lunedì 16 marzo 2015 presso il Four Seasons Hotel di Milano, in Via del Gesù 6/8, si è tenuto un convengo organizzato da Ersel dal titolo "L'istinto e la regola: il ruolo delle emozioni nelle decisioni di investimento e i vantaggi di un approccio disciplinato ai mercati".
Una mostra, realizzata in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia, per celebrare trent’anni del fondo Fondersel, attraverso gli scatti di alcuni dei più celebri fotografi di Magnum, gloriosa agenzia fondata nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Seymour.
Fino al 30 aprile 2014 è aperta al pubblico, nello spazio espositivo Ersel di Torino, la mostra Signorina Grandi Firme curata da Chiara Massimello, dedicata all'alta moda a Torino tra le due guerre. La mostra sarà visitabile fino alla fine di aprile 2014, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
Si è tenuto domenica 15 dicembre 2013 presso il Padiglione 1 di Lingotto Fiere (via Nizza 294 – Torino), dalle ore 10 alle 19 la festa di Natale della Fondazione Paideia con laboratori di circo, cinema, arte, teatro, musica, giochi e spettacoli per tutti.
Fondazione Paideia e Museo Nazionale del Cinema propongono presso la Cancellata esterna della Mole Antonelliana, dal 14 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, “Il paese che sono io!”, una mostra di fotografie, ritratti e parole nata dall’incontro tra il fotografo Andrea Guermani, l’artista Coco Cano e la scrittrice Anna Peiretti in occasione del ventennale della Fondazione Paideia, che dal 1993 offre sostegno a famiglie e bambini in difficoltà.
27 novembre presso la GAM di Torino in Corso Galileo Ferraris 30 si è tenuto il consueto incontro di fine anno di Ersel per fare il punto sull'economia reale e finanziaria in un convegno dal titolo "Una nuova politica economica per l'Italia e per l'Europa".
Anche quest’anno Ersel ha promosso e sostenuto i corsi organizzati dal Quadrato della Cultura, associazione torinese no profit nata con l’intento di far conoscere, approfondire e valorizzare i beni artistici e culturali piemontesi mediante conferenze, lezioni o visite guidate.
Dal 17 ottobre al 18 gennaio 2013 Ersel ha ospitato nello spazio espositivo della sede di Torino una mostra dedicata a tre grandi fotografi italiani del dopoguerra - Ugo Mulas, Alfa Castaldi e Pasquale De Antonis - interpreti originali di un fenomeno che ha contribuito a rilanciare in tutto il mondo l'immagine e l'economia del nostro paese: LA MODA.
Si è tenuto domenica 30 settembre alle ore 14.30 presso il Circolo dei Lettori in via Bogino 9 a Torino l'incontro dal titolo "Profitto e responsabilità: per un’economia capace di sorridere" al quale è intervenuto l'Amministratore Delegato e Presidente di Ersel Guido Giubergia.
Si è tenuto a Milano un ciclo di tre incontri organizzati da Ersel dedicati a genitori e figli imprenditori sul tema dei diversi aspetti del Passaggio Generazionale: lo strumento della marca come sintesi del senso dell’impresa; lo studio di metodi per una trasmissione “organizzata” della ricchezza familiare; gli strumenti e le tecniche a supporto del passaggio generazionale.
Dall’8 giugno 2012 fino a settembre Ersel ha ospitato un’importante retrospettiva di Leonard Freed (New York, 1929 – 2006) dal titolo “Io amo l’Italia”. La mostra, curata da Enrica Viganò, presentava 70 immagini, tra vintage e modern print, che compongono una sorta di diario degli oltre quarantacinque soggiorni compiuti dal celebre fotografo in Italia, con la quale intrattenne un rapporto da lui stesso definito “una storia d’amore”.
Dal 15 novembre 2011 al 29 febbraio 2012 presso la sede torinese di Ersel è ospitata “Nothing is real”, mostra delle opere di Chirs Gilmour, uno tra i più originali e affermati scultori inglesi dell’ultima generazione, noto per le sue grandi opere realizzate con carta, cartone e materiali da imballaggio. Nato a Stockport nel 1973 vive e lavora a Udine.
Novembre 2011 - Gennaio 2012
Anche quest’anno Ersel promuove e sostiene i corsi organizzati dal Quadrato della Cultura, associazione torinese no profit nata con l’intento di far conoscere, approfondire e valorizzare i beni artistici e culturali piemontesi mediante conferenze, lezioni o visite guidate.
Nella sede torinese di Ersel l’anteprima dell’asta dedicata all’arte italiana del ventesimo secolo presentata a Londa il 13 ottobre 2011.
20th Century Italian Art è un evento molto atteso dai collezionisti di tutto il mondo, che in questi anni ha fatto registrare numerosi record per le opere di importanti autori italiani come Fontana, Manzoni, Burri, Boetti e Marini.
“Attraverso il tatto e il contatto con l’opera d’arte è possibile cogliere l’attimo nel momento storico dell’opera, avvertirne il fluire del tempo e fermarlo per un istante”. È il leitmotiv della prima mostra torinese di Kan Yasuda, artista giapponese autore di sculture monumentali già presenti nei più prestigiosi spazi di Londra, Tokio, Milano, Roma. ospitata tra la sede di Ersel e il Parco del Valentino.
Nei mesi di maggio e giugno del 2009 Ersel ha presentato nella sua sede torinese, in collaborazione con Photo e Contemporary, una mostra delle opere realizzate da Nils-Udo, artista bavarese che dal 1972 lavora utilizzando materiali della natura per creare strutture che nella natura si integrano perfettamente.
A Torino il 25 marzo 2009 si è tenuto un incontro di riflessione sui temi economici e finanziari di attualità dal titolo Ripresa della fiducia, fiducia nella ripresa – Il meccanismo inceppato dell’economia mondiale.
Una mostra dedicata a questo importante artista, noto ai più come poeta, romanziere e cultore delle arti visive, la cui vita è stata colma di tali esperienze, incontri e sfaccettature che nessuno di questi aspetti rispecchia appieno la sua ricca identità.
Marzo 2009
Nel dicembre 2008 dicembre Viaggio al termine della crisi con la partecipazione tra gli altri di:
Realizzata nel giugno 2007 in contemporanea con l’anteprima dell’asta di Sotheby’s dedicata ai libri antichi, è un’originale mostra fotografica dedicata alle più belle biblioteche del mondo, con le immagini di Massimo Listri, noto fotografo, autore di reportage eccezionali e collaboratore delle maggiori riviste italiane e straniere di interior design.
Nel corso del 2007 in collaborazione con il Centro Congressi dell’Unione Industriale e la Facoltà di Economia dell’Università di Torino è stato organizzato un altro ciclo di incontri, dedicato alla Finanza per l’innovazione, cioè al sostegno alle start up tecnologiche ed agli strumenti per le nuove imprese high tech.
A cavallo tra il 2005 ed il 2006, in collaborazione con la galleria PhotoeContemporary di Torino e Gian Enzo Sperone di New York è stata presentata Vik Muniz nelle Collezioni Italiane, una significativa selezione delle opere dell’artista brasiliano, considerato uno dei più interessanti sperimentatori nel panorama artistico internazionale, le cui opere sono presenti nelle collezioni permanenti dei più prestigiosi musei americani ed europei.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.