close
share
Fonte

Il Sole 24 Ore

IL SOLE 24 ORE - PLUS 24 - PAG. 4 - del 28-nov-2009

Sulla base delle indicazioni dei maggiori intermediari Plus 24 stima in 90 miliardi l'esito finale del rientro di capitale con lo scudo ter.

"Siamo molto soddisfatti - dice Guido Giubergia, amministratore delegato di Ersel - abbiamo già chiuso contratti per 300 milioni e contiamo di arrivare minimo a 400. Oltre il 40 per cento di richieste arriva da nuova clientela, il resto dai nostri clienti storici". (...)

Nel gran business dello scudo si rimescoleranno le quote di mercato e gli intermediari italiani contano di poter diventare competitivi, ad esempio sulle banche svizzere che si facevano pagare tanta riservatezza. Lo scudo di fine 2009 non è come gli altri perché è cambiato il contesto internazionale: non solo singoli paesi impegnati a cercare risorse "una tantum" per sostenere finanze pubbliche. In tutto il mondo è girata l'aria sui paradisi fiscali o comunque su quelle entità che hanno costruito, anche e soprattutto con soggetti stranieri, un appeal fatto di fisco morbido e invalicabile riservatezza. Sapere quali masse di denaro e di beni verranno gradualmente in circolo è importante. Altrettanto decisivo è capire dove andranno a finire gli asset più liquidi: bisognerà probabilmente attendere dei mesi per vedere i graduali ribilanciamneti di portafoglio mentre nell'immediato post-scudo i benefici maggiori andranno all'asset management. (...)

Fonte

Il Sole 24 Ore

IL SOLE 24 ORE - PLUS 24 - PAG. 4 - del 28-nov-2009

RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.