close
share
Fonte

Il Mondo

IL MONDO - PAG. 59 - del 10-giu-2011

Lungo termine, questo sconosciuto. Almeno per il risparmiatore italiano.

Da un recente studio Assogestioni emerge infatti che il concetto di investimento con orizzonte temporale ad ampio spettro non è ancora diffuso.

Il tempo medio di detenzione dei fondi si colloca intorno ai due anni e nove mesi, mentre solo il 15% resta in portafoglio per periodi superiori a sei anni. Inoltre, la crisi ha allontanato i risparmiatori di investimenti più rischiosi, che però sono proprio quelli con maggiore potenziale di crescita nel medio-lungo periodo. (...)

 

Andrea Rotti, direttore gestioni patrimoniali di Ersel sottolinea:

"Considerando da un lato la maggior rischiosità rispetto al passato dei titoli di Stato, in conseguenza della crisi dei debiti pubblici dei Paesi occidentali, e dall'altro gli impatti negativi della potenziale risalita dei tassi sui titoli a reddito fisso, si può fare ricorso a gestioni patrimoniali per conseguire una maggior diversificazione del proprio patrimonio. Per quanto riguarda il reddito fisso si potranno comporre i portafogli ricorrendo a quote di investito su titoli societari, che offrono rendimenti più elevati, e in parte su Paesi emergenti con bilanci solidi ed espressi in valute destinate ad apprezzarsi. Una quota del 20% circa potrà poi essere destinata a investimenti azionari che dovrebbero beneficiare di un ciclo economico ancora in modesta espansione, di una robusta crescita degli utili e di un favorevole contesto di operazioni straordinarie". (...)
 

Fonte

Il Mondo

IL MONDO - PAG. 59 - del 10-giu-2011
Contenuti correlati

Video correlati

Articoli correlati


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel