Passa a
E' partito il 12 luglio scorso il nuovo sito www.quadrantefuturo.it, che reca come sottotitolo appunti per capire il mondo e presenta una rassegna di problematiche globali, prevalentemente economiche, con un particolare interesse al domani.
Nasce dalla collaborazione tra Ersel e il Centro Einaudi di Torino, che da molti decenni studia le tematiche della libertà politica ed economica.
I quattro vertici del «quadrante» sono «la terra», per i temi di lungo periodo, e la «congiuntura» per quelli di breve periodo, i «settori» produttivi e i «paesi». E il sito è strutturato in schede - in parte ricavate dai dati di organizzazioni internazionali, in parte frutto di elaborazioni originali - che consentono al visitatore di acquisire un’impressione generale dell’argomento trattato e di collegarlo con altri argomenti mediante percorsi individuali, vere e proprie esplorazioni, per quanto sommarie, tese precisamente alla connessione personalizzata degli argomenti.
Si può partire di qui per acquistare famigliarità con i problemi di un singolo settore o paese o per una panoramica generale del mondo del XXI secolo, passando dalla salute al clima, dai problemi del Sudafrica alle realizzazioni della Svizzera, e magari gettare uno sguardo sull’importanza economica del gioco del calcio.
Quadrantefuturo» permette un primo passo verso nozioni più sofisticate (utile a chi deve decidere se studiare economia all’Università) e consente di muoversi verso la comprensione del «senso» degli avvenimenti. Si gioca su un crinale sul quale si congiungono l’evoluzione economica del mondo, le tecniche dell’apprendimento e quelle della comunicazione, tre aspetti della realtà attuale in rapidissimo movimento. Per questo intersecarsi di orizzonti rappresenta un esperimento e un’avventura culturale.
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.