close
share

Strategie e soluzioni per contrastare la congiuntura sfavorevole dei mercati: in prima linea Gestnord e gruppo Ersel.

Le Sim del Nord-Ovest riprendono fiato grazie allo Scudo Fiscale. Pur senza dati ufficiali, le società di intermediazione mobiliare sono certe che l'effetto conseguente al rientro in Italia dei capitali dall'estero abbia movimentato i mercati finanziari italiani e in particolare quelli del Piemonte e della Liguria. Un aiuto inatteso.

 

E' di qualche giorno fa l'indicazione del governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, secondo cui l'effetto scudo fiscale potrebbe essere superiore ai 30 miliardi di euro: "Un risultato notevole - commenta Guido Giubergia, amministratore delegato del gruppo torinese Ersel, che con oltre cinque mld di euro di massa amministrata ha una posizione di leadership nel panorama della gestione patrimoniale -, che ci ha permesso di lavorare negli ultimi mesi con una dimensione di capitale superiore a quella degli ultimi anni". (...)

 

L'amministratore delegato del Gruppo Ersel fa un'analisi forte dell'esperienza di 65 anni di attività nella gestione di patrimoni e nell'intermediazione mobiliare.

 

Il Gruppo, infatti, rappresenta l'evoluzione dello Studio Giubergia (agenti di cambio in Torino), fondato nel 1936 da Giuseppe Giubergia. Ora ha 105 dipendenti e una struttura che opera su tutto il territorio italiano, organizzata in tre sedi, Torino, la principale, Milano e Bologna.

La gestione patrimoniale, aggiornata al 30 aprile scorso, è di oltre 2,8 miliardi di euro; mentre, i fondi comuni di investimento sono pari a 4,157 miliardi di euro. "Il nostro impegno - continua Giubergia - è mantenere un rapporto fiduciario con la clientela, garantendo servizi legati a performance soddisfacenti".

 


RISPARMIO ENERGETICO ATTIVO

Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.

Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.


Ersel