Passa a
Caam, Ersel, Dws, Pioneer, Zenit, Bim e Aletti in azione per non sfavorire i clienti più fedeli
Con una norma inserita nel d.l. anti-crisi n° 185/2008 il Governo prima e la Banca d'Italia dopo, con il tempestivo varo del regolamento attuativo, hanno consentito alle Sgr alternative di avvalersi, anche con effetto retroattivo, di misure volte da un lato a dilazionare i flussi di rimborso (gate) e dall'altro a trasferire le posizioni illiquide del portafoglio in appositi veicoli (side pocket). Misure che alcune Sgr sono state costrette a varare proprio per tutelare i loro clienti, anche a rischio di intaccare la propria reputazione da un punto di viste delle logiche commerciali. Tra le società che hanno reso operativa la misura del side pocket, secondo quanto appreso da "Plus24" figurano Aletti Gestielle Ai, Bim Ai, Credit Agricole Am Ai, Dws Investments, Ersel Hedge, Pioneer Ai e Zenit Ai. Società che senza il timore di venire allo scoperto hanno indicato il numero dei fondi e la percentuale degli asset illiquidi confluiti nel side pocket . (...)
Nel definire le posizioni illiquide in portafoglio le Sgr hanno utilizzato una linea di demarcazione netta, inserendo nel side pocket tutti i fondi sottostanti cha a loro volta hanno bloccato in qualche misura i riscatti. Il gestore del side pocket non può effettuare ulteriori investimenti, ma ha solo mandato obbligatorio di vendere i fondi sottostanti alla loro riapertura e redistribuire il ricavato ai clienti. Solo Pioneer ed Ersel hanno per il momento deciso di rendere pubblico periodicamente il valore della quota del side pocket , le altre Sgr lo comunicheranno solo ai clienti con cadenza almeno semestrale.
I provvedimenti di side pocket hanno interessato principalmente gli hedge specializzati sul mercato del credito, dove gli scambi di di strumenti finanziari negli ultimi mesi si sono ridotti al lumicino. E per evitare di smobilizzare posizioni in portafoglio ritenute troppo penalizzate dagli attuali prezzi di mercato, i gestori preferiscono procrastinare le vendite e i conseguenti rimborsi, in attesa di tempi migliori. "Abbiamo deciso di istituire su alcuni prodotti il side pocket - spiega Guido Giubergia, presidente di Ersel Hedge - per offrire un trattamento equo a tutti i nostri clienti e per evitare un incremento indesiderato delle attività illiquide che andasse a svantaggiare solo i clienti che desiderano rimanere investiti". Ovviamente questo ha generato qualche disappunto ma, tranne pochi casi, i sottoscrittori hanno capito che l'operazione è stata fatta in buona fede a tutela di tutti." (...)
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno energia quando il computer resta inattivo.
Clicca in qualsiasi parte dello schermo per riprendere la navigazione.